• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / La fenomenologia

La fenomenologia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La fenomenologia, fondata da Husserl, è una delle correnti filosofiche più importanti del XX sec. Ponendosi il problema della conoscenza, Husserl distingue tra conoscenza scientifica e conoscenza filosofica; la prima è ingenua e acritica perché assume come vero ed esistente a priori la realtà esterna, senza porsi il problema del fondamento della conoscenza stessa, colpevole della crescente disumanizzazione del mondo moderno.

Husserl propone la teoria dell’intenzionalità come strumento privilegiato di analisi. Ogni coscienza è “coscienza di” (a prescindere dalla realtà dell’oggetto) e, per poter giungere a formulare l’esperienza in proposizioni universali, ci si deve ricondurre all’idea (eidos), oggetto di una particolare intuizione. Nasce poi l’esigenza di prescindere dal senso comune, dalla teorizzazione scientifica e dal condizionante atteggiamento naturale (si presuppone l’esistenza di una natura) che inquadra e categorizza la realtà secondo presupposti impliciti. Si deve mettere il mondo tra parentesi (sospendere il giudizio, in greco epochè), attuare la “riduzione fenomenologica”, per arrivare a un piano descrittivo puro e approdare a un’evidenza apodittica, tale cioè da non poter essere rifiutata. Gli oggetti sono delle unità di senso che si costituiscono nell’esperienza e l’intenzionalità diventa il rapporto tra il noéma (l’oggetto) e la noési (la soggettività cosciente). La fenomenologia diventa la scienza descrittiva di quanto appare all’evidenza immediata (“torniamo alle cose stesse”).

Al movimento fenomenologico sono riconducibili anche Scheler, che ne utilizza il metodo d’indagine in funzione etica, e Hartmann, che con la fenomenologia rilancia la necessità di un’ontologia.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – La fenomenologia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati