• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / Il secondo dopoguerra

Il secondo dopoguerra

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Lo strutturalismo si afferma in Francia negli anni ’60 come teoria e metodologia del conoscere nel campo delle scienze umane. Afferma che i fenomeni non devono essere considerati separati gli uni dagli altri, ma come elementi di una struttura, ossia nel loro funzionamento e nelle reciproche relazioni in un sistema di appartenenza. Tra i massimi esponenti, Gurvitch e Lévi-Strauss, fondatori rispettivamente della sociologia e dell’antropologia strutturale.

Il poststrutturalismo mette poi in crisi le basi del movimento; in particolare l’antropologo Foucault critica anche l’idea stessa di struttura e confuta tutte le teorie umanistiche dell’uomo e della storia; basa il suo studio sul diverso, l’irrazionale e il deviante, nascosti dalla concezione lineare della storia, cui contrappone un metodo detto archeologia del sapere, capace di spiegare la rete concettuale alla base della produzione intellettuale di un’epoca.

L’epistemologia contemporanea parte soprattutto dal falsificazionismo di Popper, oppositore dei concetti neopositivistici proposti sia dal circolo di Vienna sia dalla scuola di Francoforte. Popper afferma che la conoscenza scientifica è provvisoria; in questo senso elabora il principio della falsificabilità, secondo cui si può affermare la scientificità di una teoria solo quando questa ha la possibilità di essere ritenuta falsa e un’ipotesi sarà tanto più valida quanto più essa resisterà alle verifiche (le teorie scientifiche devono essere rifiutate se non concordano con i fatti noti). Servendosi di questi concetti definisce metafisica, e non scientifica, la teoria storica marxista.

Feyerabend, dapprima influenzato da Popper, lo critica approdando all’anarchismo metodologico, secondo il quale nessuna teoria può essere in accordo con i fattori noti del suo campo; infatti, la pratica sperimentale dimostrerebbe che tutte le norme possono essere violate se le circostanze lo richiedono.

Nel secondo dopoguerra, Gadamer ridà importanza all’ermeneutica, interessandosi di filosofia dell’esistenza. L’ermeneutica è la teoria e la tecnica dell’interpretazione dei testi, in particolare antichi. L’esegesi è l’applicazione delle regole dell’ermeneutica. Dopo Schleiermacher e Dilthey, è con Heidegger che l’ermeneutica acquista importanza. In Essere e tempo Heidegger accetta il cosiddetto circolo ermeneutico che parte sempre da una precomprensione della cosa da interpretare e che rende possibile la conoscenza.

Per l’ontologia ermeneutica di Gadamer non è possibile tornare indietro rivivendo il passato in modo oggettivo; quando si emette un giudizio si è influenzati dalla propria visione del mondo. Il pregiudizio non va però eliminato, ma gestito con una certa saggezza: nel circolo ermeneutico ogni interpretazione è influenzata dai nostri pregiudizi storici; con la fusione degli orizzonti il fruitore del testo entra all’interno del circolo ermeneutico, in cui si fondono due orizzonti: quello dell’interprete, formatosi entro la tradizione e la precomprensione del presente, e quello del testo, che porta con sé l’insieme di tutte le interpretazioni e tradizioni che ha vissuto.

La razionalizzazione dell’età moderna ha in parte attenuato l’importanza dei grandi temi della filosofia che negli ultimi decenni del XX sec. preferisce dedicarsi a temi circoscritti come l’etica del discorso (Apel e Habermas) e l’etica della responsabilità (Jonas), anche se con Lévinas, Derrida e Deleuze c’è il tentativo di elaborare una filosofia postmetafisica.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – Il secondo dopoguerra – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati