• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / Il positivismo

Il positivismo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nella seconda metà dell’800, in Europa, si oppone a metafisica e a idealismo il positivismo, indirizzo filosofico sorto per opera di Auguste Comte; il positivismo vuole limitarsi ai fatti, studiati attraverso la positività del metodo basato sull’approccio scientifico e vuole estendere tale metodo a tutte le branche del sapere umano. In questo senso, anche elementi come la morale, la religione, l’organizzazione sociale devono essere considerati come fatti naturali; dunque, anche lo sviluppo storico può essere studiato scientificamente. Conoscenze che ricorrono a spiegazioni non controllabili dalla scienza, come la metafisica, sono ritenute prive di valore e sottoposte a critica. Il positivismo ha un atteggiamento laico nei confronti della realtà e ripone una grande fiducia nel progresso del sapere scientifico. Altri importanti esponenti del positivismo sono Spencer e Stuart Mill in Inghilterra e Ardigò in Italia.

Il francese Auguste Comte ritiene che il rinnovamento sociale sia possibile solo con una riforma intellettuale che limiti il ruolo della tradizione e della religione. Il pensiero di Comte (espresso nei sei volumi del Corso di filosofia positiva) può essere sintetizzato con la legge dei tre stati; dall’iniziale stato teologico, l’umanità passa allo stato metafisico e infine a quello positivo, “il regime definitivo della ragione umana” in cui il pensiero si deve limitare alla conoscenza dei rapporti, cioè le leggi, intercorrenti tra i fenomeni dell’esperienza, che la scienza deve rappresentare, deducendoli gli uni dagli altri, evitando la frammentarietà di un empirismo dispersivo.

Nel Sistema di logica deduttiva e induttiva, l’inglese John Stuart Mill descrive due tipi di ragionamento, quello induttivo e quello deduttivo, e concepisce l’induzione come la generalizzazione di esperienze. Sul piano dell’economia, inizialmente influenzato da Bentham, ne modifica l’utilitarismo affermando l’importanza della valutazione qualitativa, oltre a quella della valutazione quantitativa, di un’azione. In politica sostiene la difesa dei diritti individuali e la libertà degli individui, diventando sostenitore del suffragio universale femminile.

L’inglese Herbert Spencer è il principale esponente del positivismo evoluzionistico. Ritiene l’evoluzione la legge fondamentale capace di spiegare tutti i fenomeni (psichici, sociali, naturali) e la considera come passaggio dall’omogeneo all’eterogeneo e dall’indistinto al distinto.

Roberto Ardigò riprende il pensiero di Spencer, ma vede la realtà come un cammino evolutivo che procede da un infinito indistinto originario verso il distinto dei diversi molteplici, interpretando l’evoluzione in termini psicologici.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – Il positivismo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati