• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / Aristotele

Aristotele

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Aristotele (IV sec. a.C.) è il primo a studiare scientificamente il pensiero come si manifesta attraverso il linguaggio; è pertanto considerato il fondatore della logica. I vari termini sono riconducibili a dieci concetti, le categorie o predicati, a cui corrispondono dieci generi supremi degli enti, il primo dei quali, la sostanza, indica ciò che sussiste indipendentemente da altro, mentre le altre categorie (come la quantità o la qualità) indicano ciò che è in altro e sono denominate accidenti.

Secondo Aristotele, la conoscenza umana si può svolgere in due direzioni, scegliendo una delle due seguenti strade: avere una prima conoscenza sensibile del particolare e da questa risalire all’universale (via dell’induzione), o seguire la strada opposta, cioè partire dall’universale per andare al particolare (via della deduzione). Per ottenere una conoscenza veramente fondata bisogna scegliere la seconda strada, facendo ricorso al sillogismo scientifico, a condizione però che esso parta da premesse vere e necessarie. Aristotele pertanto focalizza la sua attenzione sul sillogismo, il tipico ragionamento dimostrativo per cui da due premesse si deduce una terza proposizione (conclusione), diversa dalle prime e derivante necessariamente da esse (1 – Tutti gli uomini sono mortali; 2 – Tutti i greci sono uomini; 3 – (conclusione) Dunque, tutti i greci sono mortali).

Per Aristotele la scienza si identifica con la conoscenza fondata su dimostrazioni, cioè sillogismi le cui premesse sono vere sia perché evidenti in sé sia perché derivanti da precedenti dimostrazioni. Egli introduce principi logici importanti come il principio di non-contraddizione (che afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo) e quello del terzo escluso (due proposizioni A e non-A devono avere valore di verità opposto, non esiste una terza possibilità, tertium non datur).

A fianco della logica, Aristotele pone le scienze poietiche (cioè “creative”), quelle pratiche e quelle teoretiche (scienze della natura, della matematica e della metafisica, cioè quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell’esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà).

Aristotele

Aristotele

Nella Fisica elabora la teoria del divenire, considerando ciò che muta (materia), quello in cui la materia muta (forma) e la privazione, cioè ciò da cui la materia muta.

Il divenire è visto come passaggio dalla potenza all’atto: la materia, prima di assumere la forma, è in potenza rispetto a essa (cioè la potenza è la predisposizione della materia ad assumere una certa forma); la forma invece, quando viene assunta dalla materia, ne costituisce l’atto, cioè la piena realizzazione delle sue possibilità (l’acqua è potenzialmente predisposta a divenire ghiaccio).

I mutamenti naturali dipendono dai moti degli astri e questi, a loro volta, dal moto della sfera estrema, quella che reca infisse le stelle e contiene l’intero universo.

Per Aristotele la causa del movimento dei viventi è l’anima (psyché), vegetativa nelle piante, sensitiva negli animali e intellettiva nell’uomo, in grado di esprimere anche pensiero e volontà.

In campo etico, Aristotele indica come fine la felicità, dandone una definizione molto ristretta, l’esercizio abituale e perfetto della virtù. Le virtù etiche riguardano la parte non razionale dell’anima e consistono nel giusto mezzo tra due vizi opposti mentre le virtù dianoetiche (saggezza e sapienza) riguardano la parte razionale.

La società perfetta è costituita dalla polis che consente all’uomo, animale politico, di realizzare la felicità. La costituzione definisce funzioni e struttura della polis; essa può essere monarchica (governo di uno), oligarchica (governo di pochi meritevoli) o democratica (governo degli uomini liberi).

La costituzione per eccellenza è quella intermedia fra aristocrazia e democrazia, che consente alla maggior parte dei cittadini di non essere né troppo ricchi né troppo poveri.

Per Aristotele la retorica è costituita dalla dialettica (l’arte di bene esporre gli argomenti), dalla conoscenza delle passioni umane e dall’onestà dell’oratore su cui si basa la sua credibilità.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – Aristotele – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati