• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / Agostino

Agostino

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Agostino (secc. IV-V), santo e padre della Chiesa, nasce in Africa del nord da padre pagano e madre cristiana; insegna a Cartagine dove aderisce al manicheismo, quindi si trasferisce a Roma e poi a Milano. Qui diventa cristiano e viene battezzato da Ambrogio. La sua opera influenza grandemente la filosofia medievale con la corrente che da lui ha preso il nome (agostinismo).

Nel De libero arbitrio Agostino affronta il problema del male, spiegato come assenza di bene, e quello della libertà, concessa all’uomo con il libero arbitrio.

Nel De vera religione afferma la sostanziale coincidenza fra vera filosofia e vera religione. L’opera maggiore di Agostino è rappresentata dalle Confessioni (Confessiones), un’opera di acuta introspezione psicologica e speculazione in cui l’autore narra, in un dialogo con Dio, le sue vicende umane e la sua conversione, attaccando manicheismo (Agostino afferma la bontà della creazione, la trascendenza di Dio e la superiorità dello spirito sulla carne), donatismo (secondo Agostino l’efficacia dei sacramenti dipende dalla grazia divina di coloro che li amministrano, non dalla loro condotta morale) e pelagianesimo (Agostino afferma l’esistenza del peccato originale e la necessità della grazia per salvarsi).

Nel De Trinitate sostiene che le tre persone della Trinità sussistono in un’unica natura distinguendosi per le diverse relazioni.

Nel De civitate Dei studia la contrapposizione di due città, quella celeste (generata dall’amore di Dio portato fino al disprezzo di sé) e quella terrena (generata dall’amore di sé portato fino al disprezzo di Dio) che si mescolano nella storia, ma che saranno separate con il giudizio universale.

Uno dei temi più noti della teologia agostiniana è quello del tempo; per Agostino, Dio è eterno e l’eterno non è paragonabile al tempo, quindi non ha senso chiedersi cosa facesse Dio prima della creazione.

Severino Boezio

Successiva all’opera di Agostino (inizio VI sec.), il lavoro di Severino Boezio (la cui opera principale è il De consolatione philosophiae nel quale sostiene che la felicità è data dal possesso del sommo bene e quindi è dentro di noi) tende a creare una continuità fra pensiero antico e pensiero medievale. Commentatore di Aristotele, con le sue opere ha il merito di trasmettere la scienza antica al mondo moderno; grazie a lui, i due sistemi filosofici greci fondamentali di Platone e di Aristotele sono stati tramandati ai posteri come realtà complessa, ma comprensibile scientificamente.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – Agostino – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati