• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Farmacologia / Psicofarmaci

Psicofarmaci

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli psicofarmaci sono sostanze che agiscono influenzando l’attività psichica. Attualmente, la classificazione maggiormente utilizzata in psicofarmacologia è quella che distingue gli psicofarmaci in quattro grandi categorie:

  • ansiolitici
  • antidepressivi
  • neurolettici (antipsicotici)
  • stabilizzatori dell’umore.

Ansiolitici e antidepressivi hanno un uso (spesso un abuso) così ampio nella farmacologia da essere considerate categorie farmacologiche a sé stanti, in quanto, a differenza delle altre due categorie, vengono usati anche su soggetti psichiatricamente “normali”.

I neurolettici (noti anche come antipsicotici) sono farmaci che esplicano una notevole azione sedativa del sistema nervoso centrale; agiscono regolando i livelli di diverse sostanze che sono presenti a livello cerebrale (dopamina, noradrenalina, serotonina ecc.).

Si è soliti classificare questa categoria di psicofarmaci in antipsicotici di prima generazione (antipsicotici tipici), antipsicotici di seconda generazione (antipsicotici atipici) e antipsicotici di terza generazione (antipsicotici atipici di terza generazione); i primi (aloperidolo, clorpromazina, ecc.) sono stati scoperti più di mezzo secolo fa, mentre i secondi e i terzi sono stati scoperti a partire dai primi anni ’90 del XX secolo (tranne la clozapina scoperta circa vent’anni prima).

Gli antipsicotici non sono scevri da numerosi e importanti effetti collaterali e, a tutt’oggi, è ancora particolarmente acceso il dibattito se gli antipsicotici di nuova generazione siano da considerarsi maggiormente efficaci e sicuri rispetto agli altri.

Gli stabilizzatori dell’umore sono psicofarmaci che vengono somministrati in quanto ritenuti in grado di controllare determinate condizioni mentali patologiche che sono caratterizzate da notevoli oscillazioni dell’umore (disturbo affettivo bipolare, disturbo dell’umore bipolare, disturbo maniaco-depressivo ecc.). I principi attivi di questa categoria che vengono utilizzati maggiormente sono i sali di litio, la carbamazepina e il valproato di sodio. Molti di questi farmaci appartengono alla categoria dei farmaci antiepilettici. Anche gli stabilizzatori dell’umore, come del resto tutti gli altri psicofarmaci, possono essere causa di importanti effetti collaterali.

Purtroppo, negli Stati Uniti, una statistica ha dimostrato che il 50% delle persone trattate con psicofarmaci non ha alcun disturbo mentale. La prescrizione di psicofarmaci in soggetti “sani” viene definita anche uso estetico del farmaco e denota una necessità della società moderna di voler a tutti i costi “stare meglio” senza affrontare eventuali problemi, ma assopendoli.

 

Manuale di cultura generale – Farmacologia – Psicofarmaci – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati