I farmaci antidolorifici, detti anche analgesici, sono farmaci che vengono impiegati per alleviare il dolore.
L’azione antidolorifica può essere raggiunta mediante la cura delle cause scatenanti il dolore, se sono chiaramente definite, o mediante la manipolazione della conduzione nervosa dello stimolo doloroso.
L’OMS ha proposto una suddivisione dell’intensità del dolore oncologico utilizzando la scala analogica visiva, associando diverse categorie di antidolorifici a specifici intervalli di valori; questa suddivisione è stata poi ripresa per il dolore muscolo-scheletrico ed è la seguente:
- dolore lieve: scala VAS 1-3; suggeriti i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)
- dolore moderato: scala VAS 4-6; suggeriti oppioidi deboli, FANS e adiuvanti
- dolore forte: scala VAS 7-10: oppioidi e adiuvanti.
Molti FANS sono ormai farmaci da banco e ciò causa spesso abusi, visto che comunque comportano effetti collaterali non minimali. Un breve cenno va al paracetamolo, un farmaco dagli effetti antidolorifici e antipiretici; il suo meccanismo d’azione non è stato ancora del tutto chiarito; si pensa la sua capacità di alleviare il dolore e di abbassare la febbre dipenda dal fatto che esso inibisce, a livello del sistema nervoso centrale, la produzione di alcune sostanze, i prostanoidi, che causano le sensazioni dolorose. Non viene classificato tra i FANS in quanto non possiede una significativa attività antinfiammatoria.
Il dolore intenso, acuto o cronico, è spesso di origine neuropatica. È più difficile da gestire e richiede trattamenti che controllano il sistema di percezione del dolore che di solito non è funzionante oppure è danneggiato. In questo caso si cerca di aumentare la soglia del dolore, agendo a livello del sistema nervoso centrale, oppure si blocca la sua trasmissione attraverso i neuroni periferici verso la corteccia cerebrale.
I farmaci antidolorifici disponibili per la cura di questo dolore vengono suddivisi in
- anestetici (generali o locali)
- oppioidi (morfina, codeina, ossicodone, metadone ecc.)
- inibitori del sistema nervoso centrale (detti anche adiuvanti; ansiolitici, etanolo, antipsicotici ecc.).
Manuale di cultura generale – Farmacologia – Antidolorifici (analgesici) – Continua