• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Farmacologia / Antidepressivi

Antidepressivi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli antidepressivi sono psicofarmaci utilizzati in caso di depressione o di altre patologie legate a variazioni abnormi dell’umore. La depressione è malattia complessa e di difficile definizione: la diagnosi deve essere fatta con molta attenzione agli aspetti tipici del paziente, unendo a una terapia con farmaci antidepressivi una psicoterapia che rimuova eventuali aspetti psicologici che predispongono alla malattia. Infatti, i soli antidepressivi non hanno consentito un miglioramento tangibile dello stato di salute delle persone malate di depressione, nonostante, dal punto di vista fisiologico, alla base di uno stato depressivo si osserva tipicamente uno scompenso, a livello di sistema nervoso centrale, nella secrezione dei neurotrasmettitori.

Intorno agli anni ’60 del secolo scorso, si è notato casualmente che alcune sostanze ad azione antistaminica miglioravano l’umore e lo stato depressivo. Da questa osservazione sono partite ricerche che confermarono l’influenza di questi farmaci sulla disponibilità nel cervello di alcuni neurotrasmettitori. Allo stesso tempo l’esistenza di un’altra classe di farmaci antidepressivi che inibivano la degradazione di alcune molecole neuroeccitatorie (IMAO) ha dato voce all’ipotesi delle amine biogene (per esempio l’adrenalina, la noradrenalina, la serotonina ecc.), implicate, a livello di conduzione degli impulsi nervosi, nella regolazione chimica del comportamento. Secondo questa teoria si ipotizzava che la depressione fosse causata da uno squilibrio dei neurotrasmettitori eccitatori nel sistema nervoso centrale. A tutt’oggi però la base biologica della depressione non è ancora chiara e per molti l’ipotesi biochimica risulta semplicistica; attualmente si ritiene che accanto a una disfunzione nella secrezione di neurotrasmettitori ci possano essere anche problemi neuro-anatomici e metabolici di alcune aree del cervello. Inoltre, fattori ambientali e psicologici possono svolgere un ruolo fondamentale nell’eziologia della depressione.

Le categorie di antidepressivi sono:

  • sali di litio; il meccanismo d’azione dei sali di litio (principalmente come carbonato di litio e citrato di litio) è a tutt’oggi poco chiaro e si ritiene che esso influenzi la conduzione del segnale nervoso piuttosto che la disponibilità dei neurotrasmettitori.
  • Antidepressivi triciclici; storicamente la categoria; più importante; questi farmaci inibiscono il riassorbimento della noradrenalina, un neurotrasmettitore strutturalmente molto simile all’adrenalina.
  • Inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO); mentre i triciclici bloccano la ricaptazione dei neurotrasmettitori, questi farmaci bloccano invece un enzima mitocondriale, la monoaminoossidasi, deputato alla degradazione dei neurotrasmettitori.
  • Inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI); seguono un meccanismo d’azione simile ai triciclici, ma hanno una struttura chimica diversa e sono selettivi per la ricaptazione della serotonina.
  • Inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (SSNRI).

 

Manuale di cultura generale – Farmacologia – Antidepressivi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati