• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Economia / Il patrimonio aziendale

Il patrimonio aziendale

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il patrimonio dell’impresa può essere analizzato da due punti di vista: qualitativo e quantitativo.

L’aspetto qualitativo ne prende in considerazione la natura e le varie caratteristiche e lo suddivide in raggruppamenti omogenei; l’aspetto quantitativo ne esamina invece il valore facendo riferimento a una misura monetaria.

Da un punto di vista qualitativo, il patrimonio aziendale è un insieme di beni, monetari e no, a disposizione dell’impresa; tali beni vengono definiti impieghi; a loro volta, gli impieghi possono essere suddivisi in attivo immobilizzato (o fisso) e attivo circolante.

L’attivo immobilizzato è costituito da immobilizzazioni materiali (fattori produttivi il cui ciclo di utilizzo è superiore all’anno; per esempio un macchinario), immobilizzazioni immateriali (beni immateriali, per esempio un brevetto) e immobilizzazioni finanziarie (per esempio, crediti a medio-lungo termine).

Dal punto di vista quantitativo, il patrimonio aziendale suddivide gli impieghi e i finanziamenti in attività (patrimonio lordo), passività e patrimonio netto. Lo schema seguente chiarisce bene l’aspetto quantitativo del patrimonio aziendale:

 Attività (impieghi)Passività (fonti di finanziamento)
Attivo immobilizzato

(immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni finanziarie per esempio crediti a medio-lungo termine)

Debiti (a breve e a medio-lungo termine)
Attivo circolante

(rimanenze di merci, crediti a breve termine, disponibilità di liquidi)

Patrimonio netto (capitale proprio, fonti di finanziamento)

Conferimenti di beni monetari o in natura effettuati dal titolare o dai soci sia al momento della costituzione dell’azienda sia successivamente

+

Utili aziendali conseguiti, ma non prelevati dal proprietario o non distribuiti ai soci dell’impresa (autofinanziamento)

–

Perdite d’esercizio o perdite riportate da esercizi precedenti

Totale delle attività (patrimonio lordo)Totale delle passività

Definendo le attività A, le passività P e il patrimonio netto come PN, si possono avere 4 relazioni:

A=PN; le attività sono uguali al patrimonio netto; si verifica quando P=0; praticamente, l’impresa si finanzia con capitale proprio e il capitale di terzi è uguale a zero. È una situazione normale quando l’impresa viene costituita, mentre è decisamente rara nel caso di un’impresa avviata da tempo.

A>P; le attività superano le passività; l’azienda è in buone condizioni di salute; la situazione è tanto più positiva quanto più il margine fra attività e passività è elevato. È una situazione in cui l’impresa ha comunque debiti verso terzi.

A=P; le attività sono uguali alle passività; si tratta di una situazione patologica perché, di fatto, patrimonio netto è uguale a zero; l’impresa non dispone di mezzi propri e l’attività aziendale prosegue soltanto grazie ai debiti che l’azienda ha in essere con soggetti esterni (per esempio, banche o fornitori).

A<P; questa è la situazione più grave; le passività superano le attività; si ha quindi un deficit patrimoniale; l’impresa si trova in notevole sofferenza perché, oltre a non disporre di mezzi propri, le attività non sono sufficienti a coprire i debiti verso soggetti terzi. In molti casi questa situazione fa da preludio alla cessazione dell’attività e/o al fallimento.

 

Manuale di cultura generale – Economia – Il patrimonio aziendale – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati