Ogni comunità, che sia un Paese o un insieme di Paesi, prima per sopravvivere e in seguito per evolversi e raggiungere determinati fini, deve necessariamente soddisfare i propri bisogni; questo soddisfacimento viene effettuato tramite la disponibilità di beni (che possono essere risorse naturali o prodotti dall’uomo) che abbiano un’utilità economica (beni economici) ovvero, in altri termini, idonei a soddisfare una determinata domanda.
Il problema principale è che, mentre i bisogni sono potenzialmente infiniti, i beni utili economicamente sono disponibili in quantità limitate; un bene disponibile in quantità illimitate (il classico esempio è l’aria) non può essere definito, per sua natura, come bene economico.
L’esistenza di una disciplina come l’economia politica nasce proprio perché esiste una contrapposizione fra illimitatezza dei bisogni umani e limitatezza dei beni economici. Allo scopo di rendere meno netta questa contrapposizione, il sistema economico deve porsi come obiettivo quello di rendere disponibile ai soggetti che ne fanno parte la maggior quantità possibile di beni economici; ciò dovrebbe essere realizzato attraverso un’organizzazione produttiva e distributiva che sia il più possibile efficiente (ottimizzata), ovvero in grado di allocare nel modo migliore le risorse di cui dispone. Per raggiungere questi risultati sono necessarie alcune scelte: cosa, quanto, come e per chi produrre.
In modo schematico e molto elementare, un sistema economico può essere descritto come segue:
Nel sistema economico rappresentato nello schema soprastante, i soggetti economici rappresentati sono solamente due: le famiglie e le imprese (ovviamente, i sistemi economici sono decisamente più complessi e gli operatori che vi prendono parte sono più numerosi: banche, operatori esteri, apparato pubblico ecc.).
Le famiglie rappresentano il mercato dei beni di consumo, mentre le imprese quello dei fattori produttivi; le famiglie richiedono beni e servizi alle imprese pagandoli in denaro, offrono inoltre altre risorse (per esempio il lavoro o capitali), necessarie alla produzione e alla distribuzione; tali risorse vengono pagate con salari e altri redditi (per esempio, interessi e rendite).
Manuale di cultura generale – Economia – Il circuito economico – Continua