Le origini dell’economia politica sono antiche, anche se la sua nascita come disciplina a sé stante, svincolata da legami con filosofia e teologia, viene fatta risalire al XVIII secolo; rientra nel novero delle cosiddette scienze sociali, fra le quali è considerata una delle più importanti; essa studia e analizza il funzionamento dei sistemi economici che, come abbiamo visto trattando dell’economia aziendale, sono insiemi che raggruppano operatori economici, le loro attività economiche e le loro relazioni reciproche che sono costituite da trasferimenti reciproci di beni e servizi (flussi reali) e denaro (flussi monetari); più precisamente, l’economia politica osserva il comportamento degli uomini quando si trovano a fronteggiare il problema della soddisfazione dei bisogni individuali nel momento in cui si ha scarsità di risorse.
Manuale di cultura generale – Economia – Economia politica – Continua