Il bilancio pluriennale di previsione viene elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e deve essere presentato entro il 30 settembre di ogni anno. Viene elaborato in termini di competenza (accertamento delle entrate e impegno delle spese) e coerentemente con le regole e con gli obiettivi riportati nel documento di programmazione economico-finanziaria; ha una proiezione di tre anni che vengono aggiornati anno per anno secondo il meccanismo dello scorrimento (viene preso in considerazione un anno in più e viene tralasciato l’anno trascorso). Non ha alcuna validità relativamente all’autorizzazione alla riscossione delle entrate e all’effettuazione delle spese previste.
Manuale di cultura generale – Economia – Il bilancio pluriennale di previsione – Continua