• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Diritto / Storia del diritto

Storia del diritto

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Originariamente il diritto rappresentava solo la volontà di un sovrano di far rispettare determinate regole; a tale concezione, fin dall’antichità, si opposero filosofi e teorici del diritto con lo scopo di oggettivare le norme in una visione più ampia. Con l’avvento delle democrazie, tale processo è diventato più sensibile, riconoscendo nel diritto l’espressione di una volontà popolare.

Dal punto di vista teorico, la prima vera concezione del diritto è la teoria del diritto naturale (giusnaturalismo), sostenuta nei secoli da molti importanti esponenti come Cicerone (De legibus), Ulpiano, S. Agostino, S. Tommaso e Grozio, padre del giusnaturalismo moderno.

Il giusnaturalismo sostiene l’esistenza di principi eterni e immutabili, propri della natura umana (diritto naturale). Il diritto positivo (cioè le leggi realmente in vigore) sarebbe solo la traduzione in norme dei principi del diritto naturale. Il legislatore, per deduzione, ricava dai principi universali le norme particolari.

Principale problema del giusnaturalismo è che non c’è accordo sul diritto naturale; per fare un esempio, le Chiese lo indentificano con i principi dei testi sacri, i laici con principi vari (equità, popolo, Stato ecc.); ovviamente, senza accordo, il diritto naturale perde di oggettività.

Verso la fine del XIX sec., si afferma il positivismo giuridico o giuspositivismo che, contrapponendosi al giusnaturalismo, sostiene che solo il diritto positivo (cioè quello effettivamente in essere) ha senso e boccia il ricorso a ogni diritto naturale: il diritto s’identifica con la norma giuridica (giuspositivismo normativistico) che ha come scopo la pacifica convivenza fra gli individui. Il metodo è induttivo: dalle norme necessarie alla convivenza vengono ricavati i cardini del diritto.

Sia i giuspositivisti sia i giusnaturalisti appartengono al filone realista, che ritiene la realtà un dato indipendente dall’osservatore che si limita a indagarla, senza modificarla.

Contestatori del realismo sono gli scettici, che ritengono che l’osservatore influenzi comunque la realtà, semplicemente interpretandola (una sorta del principio fisico di indeterminazione di Heisenberg applicato al diritto).

Per gli scettici il diritto non è un insieme fisso di norme (giuspositivismo) o di principi eterni (giusnaturalismo), ma qualcosa che modifica la realtà, di fatto il diritto viene “creato”, come nel caso di un giudice che emetta una sentenza giudicata dai più “rivoluzionaria” (concezione dinamica del diritto).

Alla fine del XX sec., il costruttivismo giuridico cerca di mediare le varie posizioni sostenendo che il soggetto osserva la realtà, la modifica, ma ne è modificato, interpreta e crea. Pertanto il giurista (e il giudice) deve essere legato alle norme esistenti, quindi non può essere completamente creativo (visione scettica), ma deve anche, interpretando le norme, aggiungere qualcosa che permetta il progresso sociale e l’evoluzione delle norme stesse. Il diritto è quindi dinamico, un processo (Roberto Zaccaria), una pratica sociale di carattere interpretativo (Ronald Dworkin), in cui le norme e le interpretazioni interagiscono continuamente. Ovviamente tale posizione contiene il rischio che una cattiva o soggettiva interpretazione porti a una confusione normativa che deve essere poi ricorretta.

 

Manuale di cultura generale – Diritto – Storia del diritto – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati