TAR (Tribunale Amministrativo Regionale): tribunale che si occupa della giustizia amministrativa nel primo grado di giudizio.
Tassa: corrispettivo pecuniario per un servizio erogato da un ente pubblico o dallo Stato a favore del soggetto obbligato al pagamento.
Tentativo: in riferimento a un delitto è utilizzato per indicare atti diretti a compiere un fatto delittuoso senza che questo si realizzi o senza che la condotta diretta a realizzarlo venga portata a termine.
Termine: elemento che talvolta viene previsto in un negozio giuridico da cui dipende il momento di inizio o di fine dell’efficacia del negozio giuridico stesso.
Testamento: atto con cui è possibile predisporre la destinazione dei beni e dei rapporti patrimoniali (o parte di essi) a seguito della morte del soggetto che manifesta le proprie volontà con tale documento, ovvero il testatore.
Testimonianza: dichiarazioni che un soggetto rilascia sotto giuramento innanzi al giudice su fatti rilevanti per il processo in corso.
Transazione: contratto con cui le parti si fanno reciproche concessioni per concludere una lite in atto o per prevenirne una.
Trasparenza: principio che riconosce ai cittadini la facoltà di controllare se il potere della pubblica amministrazione viene esercitato secondo i criteri di correttezza, imparzialità e buon andamento.
Trattato: fonte primaria del diritto internazionale; in particolare, nell’Unione Europea, i trattati disciplinano il funzionamento dell’Unione e gli obiettivi che essa persegue.
Tribunale: organo monocratico (costituito da una sola persona) o collegiale che amministra la giustizia in campo civile e, in via residuale, penale.
Tributo: versamento patrimoniale coattivo dei contribuenti allo Stato o ad altro ente pubblico per contribuire alla spesa pubblica.
Truffa: reato commesso da chi, con l’inganno, induce uno o più soggetti in errore col fine di ottenere per sé o altri un vantaggio ingiusto e causando un pregiudizio ad altri.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (T) – Continua