Salute: diritto riconosciuto dalla Costituzione e tradizionalmente identificato con il rispetto all’integrità fisica. Di recente è passato a indicare anche il diritto a un ambiente salubre (e sicuro quando si tratta di ambiente di lavoro) ed è entrato a far parte nella più generale accezione del diritto di salute.
Sanatoria: istituto che agisce su un atto viziato rendendolo efficace e formalmente corretto.
Sanzione: pena che il legislatore ha previsto per chi viola le norme dell’ordinamento. Le sanzioni possono essere di tipo amministrativo, civile o penale.
Schiavitù: condizione della persona in stato di soggezione costante e sulla quale vengono esercitati attributi tipici del diritto di proprietà. La schiavitù è perseguita dall’ordinamento penale italiano.
Scioglimento: riferito alle Camere del Parlamento, è l’atto con cui il Presidente della Repubblica scioglie le due Camere perché sopraggiunto il termine della legislatura oppure anticipatamente a tale termine per questioni istituzionali e di governo. Nel diritto commerciale invece si parla di scioglimento di società che avviene nei casi regolati dalla legge e dà l’avvio alla liquidazione societaria.
Scomparsa: introvabilità di un soggetto che ha lasciato residenza e domicilio e del quale non si hanno notizie da un periodo di tempo sufficientemente lungo da far sorgere preoccupazioni circa la sua incolumità.
Scontrino fiscale: documento rilevante ai fini fiscali poiché rende tempestive le verifiche che le autorità devono svolgere. Il rilascio dello scontrino fiscale è obbligatorio per alcune tipologie di contribuenti individuate dalla legge.
Scrittura privata: documento redatto da un soggetto privato che può essere utilizzato con fini probatori nel corso di un procedimento giudiziario.
Segreto di Stato: vincolo giuridico che riguarda atti o documenti per i quali c’è un divieto di divulgazione poiché potrebbero danneggiare le istituzioni repubblicane, operazioni militari in corso o altre situazioni “sensibili”.
Semidetenzione: pena sostitutiva di quella detentiva, la cui caratteristica principale è di restare per almeno 10 ore al giorno in una delle strutture prescelte per i condannati a un regime di semilibertà.
Senato della Repubblica: una delle due Camere che compongono il Parlamento; esercita gli stessi poteri della Camera dei Deputati. A differenza di quest’ultima, però, i membri che ne fanno parte sono in numero più ridotto, vi sono seggi assegnati di diritto (senza elezioni) ad alcune particolari classi di soggetti e l’elettorato passivo (capacità di essere eletti) e attivo (capacità giuridica di votare) ha un’età maggiore.
Sentenza: provvedimento decisorio del giudice che definisce le questioni proposte dalle parti all’apertura del procedimento o questioni manifestatesi nel corso del processo stesso.
Separazione: istituto che consente ai coniugi di interrompere la convivenza senza porre fine al vincolo matrimoniale. In ogni momento si può procedere alla conciliazione per ripristinare le normali forme del matrimonio.
Sequestro: il sequestro di persona è un reato commesso quando si priva una persona della sua libertà col fine di ottenere un vantaggio, solitamente economico, come compenso per la liberazione.
Vi è poi un altro tipo di sequestro, quello giudiziario, ovvero una misura cautelare che impedisce al soggetto che dispone di un bene mobile o immobile di fruirne prima che sia identificato con sicurezza il proprietario o il possessore del bene in questione.
Sfratto: sollecito al locatario di abbandonare l’immobile o il fondo per motivi come, per esempio, il mancato pagamento del canone stabilito.
Sgravio fiscale: esonero, riduzione o esenzione di cui possono usufruire alcuni contribuenti relativamente al pagamento delle imposte.
Società: modo di fare impresa secondo il quale uno o più soggetti destinano beni e servizi all’esercizio di un’attività economica. Il fine ultimo della società è fare utili e condividere il rischio d’impresa tra gli associati.
Sovranità: potestà d’imperio originaria e indipendente dello Stato su beni e persone che si trovano sul proprio territorio di competenza. La Costituzione italiana riconosce la sovranità del popolo che la esercita scegliendo i propri rappresentanti.
Stato: organizzazione politica sovrana riconosciuta dal popolo stanziato in un determinato territorio.
Statuto: quello dei lavoratori è una legge fondamentale in tema di libertà sindacale e dignità del lavoratore. Quello regionale invece è una legge che disciplina gli organi regionali, il loro funzionamento e i fini che devono perseguire. È espressione dell’autonomia di cui le regioni godono.
Strage: delitto commesso ponendo in pericolo l’incolumità pubblica col fine di uccidere un gran numero di persone.
Successione: un soggetto compie la cessione di diritti o rapporti giuridici che a lui fanno capo (tutti o solo alcuni) in favore di un altro soggetto.
Suffragio: principio legato all’esercizio del voto grazie al quale può esprimere una preferenza elettorale ogni cittadino maggiorenne che gode dei diritti civili, senza discriminazione alcuna.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (S) – Continua