• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Diritto / Dizionario giuridico (R)

Dizionario giuridico (R)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Radiazione dall’albo: sanzione disciplinare che prevede l’espulsione del professionista dall’albo di appartenenza, impedendogli in questo modo di praticare legittimamente la professione.

Ragione sociale: elemento di riconoscimento di società di persone, società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice.

Rapina: delitto che si realizza sottraendo una cosa mobile altrui con violenza o minaccia, oppure quando immediatamente dopo la sottrazione l’agente ricorre a violenza o a minaccia per ottenere il possesso del bene sottratto o per assicurare a sé stesso o ad altri l’impunità per il reato commesso.

Rappresaglia: atto contrario al diritto internazionale compiuto da uno Stato come conseguenza per aver subito un atto lesivo illecito da un altro Stato.

Rappresentanza: istituto tramite il quale un soggetto, il rappresentato, può concludere negozi giuridici facendosi sostituire da un altro soggetto, il rappresentante, che agisce però sempre nell’interesse del rappresentato.

Ratifica: nel diritto internazionale è il documento che rende esecutivi gli accordi già raggiunti; solitamente è un compito che spetta al Capo dello Stato.

Reato: fatto perseguito dall’ordinamento penale e punito con una sanzione comminata dall’autorità giudiziaria.

Recesso: espressione di volontà di una parte di sciogliere, totalmente o parzialmente, il rapporto contrattuale con l’altra parte. Il diritto di recesso in alcuni casi è riconosciuto dalla legge, in altri viene riconosciuto nei contratti.

Recidiva: circostanza riguardante un soggetto già condannato per un reato, che può comportare un aumento di pena se il soggetto in questione si rende colpevole di un nuovo reato.

Reclusione: pena detentiva che priva della propria libertà personale il colpevole di un delitto.

Referendum: strumento di democrazia diretta tramite il quale gli elettori esprimono favore o contrarietà su una norma già entrata in vigore o ancora in fase di emanazione.

Referto: atto con cui chi esercita una professione sanitaria informa l’autorità giudiziaria di un delitto del quale è venuto a conoscenza prestando la propria assistenza.

Regione: ente locale, il più grande che la Costituzione statuisce, munito di autonomia statuaria, legislativa, amministrativa e finanziaria. Le regioni italiane sono 20, 15 a statuto ordinario e 5 (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle D’Aosta) a statuto speciale.

Registro delle imprese: pubblico registro in cui vengono segnalati atti e fatti rilevanti per la legge inerenti alle imprese individuali e collettive; per esempio, la nascita di una nuova impresa o la modifica dell’oggetto sociale.

Regolamento: atto di natura amministrativa dal carattere generale, astratto e innovativo (per l’ordinamento giuridico). La potestà regolamentare è riconosciuta a Stato, regioni ed enti locali.

Religione: culto di una o più divinità considerate come essenza/e soprannaturale/i in grado di donare la salvezza nella vita dopo la morte o altri beni immateriali inaccessibili all’uomo. La Costituzione italiana riconosce la libertà di professare ed esercitare la propria confessione religiosa.

Rendiconto: rapporto contabile che riepiloga la gestione di un patrimonio in un determinato periodo di tempo.

Rendita: prestazione corrisposta periodicamente, consistente in una somma di denaro o in beni fungibili, a cui un soggetto è tenuto per aver beneficiato dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale.

Reperto: bene acquisito nel corso di un processo per la sua valenza probatoria.

Rescissione: scioglimento di un contratto da parte del giudice, su richiesta di parte, qualora ricorrano determinate circostanze stabilite dalla legge.

Residenza: luogo specifico scelto da un soggetto come abitazione abituale.

Responsabilità: in ambito civilistico è la ripercussione dell’inosservanza di un dovere giuridico inerente ai rapporti tra privati, che richiede un rimedio per il danno economico subito dall’offeso.

Reticenza: situazione in cui il teste si rifiuta di riferire fatti di cui è a conoscenza o di rispondere alle richieste del giudice.

Retroattività: caratteristica delle norme giuridiche che regola e agisce anche su atti e fatti antecedenti la loro entrata in vigore.

Reversibilità: frazione della pensione erogata ai familiari del pensionato defunto.

Ricettazione: reato commesso da chi acquisisce o nasconde denaro o beni provenienti da un illecito a cui non abbia preso parte (oppure ne favorisce l’acquisizione o l’occultamento) al fine di ottenere un guadagno per sé o altri.

Ricevuta fiscale: documento rilasciato dopo la cessione di un bene o una prestazione di servizi a colui che ne ha beneficiato e ha versato il corrispettivo in denaro. Per la normativa italiana tutti i soggetti, titolari di partita IVA, non obbligati all’emissione di fattura devono rilasciare ricevuta fiscale oppure lo scontrino fiscale.

Riciclaggio: reato commesso da chi, su denaro e beni provenienti da fatti illeciti, compie atti tali da occultarne la provenienza delittuosa all’autorità giudiziaria.

Riconoscimento: dichiarazione con cui i genitori, o solo uno dei due, riconoscono un figlio come legittimo.

Ricorrente: colui che presenta ricorso innanzi al tribunale amministrativo (in taluni casi anche al tribunale civile).

Ricorso: richiesta di modifica, revoca o annullamento di un atto della pubblica amministrazione.

Il ricorso è anche un atto introduttivo di alcuni procedimenti civili.

Riformatorio giudiziario: istituto che tende alla rieducazione di minori colpevoli di aver commesso un delitto e riconosciuti come pericolosi o dichiarati delinquenti abituali.

Rifugiato: colui che, per un reale rischio di persecuzione a causa della sua appartenenza a una razza o a un gruppo sociale, del credo religioso, della cittadinanza o per le sue idee politiche, ha lasciato il Paese di cui è cittadino.

Rinvio a giudizio: richiesta del pubblico ministero fatta al giudice competente al termine delle indagini preliminari affinché l’indagato sia sottoposto a processo.

Risarcimento danno: ripristino del patrimonio del soggetto offeso da un pregiudizio derivante da un’inosservanza contrattuale o da un illecito extracontrattuale.

Rischio: incertezza solitamente collegata alla stipula di un contratto.

Riservatezza: diritto del cittadino, indicato anche con il termine privacy, di impedire agli altri di venire a conoscenza di fatti attinenti alla propria sfera privata e personale.

Risoluzione del contratto: conclusione di un rapporto contrattuale a prestazioni corrispettive a causa di fatti nuovi che incidono sull’interdipendenza delle prestazioni (per esempio, eccessiva onerosità sopravvenuta per svolgere una prestazione).

Rissa: reato che si manifesta quando più persone prendono parte a un tafferuglio violento con l’intento di difendersi e/o di danneggiare altri.

Riunione (libertà di): libertà costituzionalmente garantita di ritrovarsi, previo accordo, in un luogo preciso per motivi politici, ricreativi o religiosi purché non si faccia utilizzo di armi e l’incontro sia pacifico.

Rogito: atto stilato dal notaio con valore di atto pubblico.

Royalty: diritto del proprietario di un giacimento minerario o petrolifero, del creatore di un’invenzione o di un’opera d’ingegno a ricevere una somma di denaro da chi usufruisce dei beni sopra elencati.

Ruolo generale: registro conservato in cancelleria che elenca in ordine cronologico le cause aperte in quell’ufficio giudiziario.

 

Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (R) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati