• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Diritto / Dizionario giuridico (O)

Dizionario giuridico (O)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

O.N.L.U.S.: organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Sono ONLUS associazioni, fondazioni e organizzazioni che si prodigano in settori quali assistenza, istruzione, beneficenza ecc.

Obbligazione: rapporto giuridico vincolante tra una parte debitrice di una prestazione di dare, fare o non fare, e il creditore. Quest’ultimo ha il diritto di pretendere la prestazione per la quale il debitore si è obbligato.

Obiezione di coscienza: soggetto che si astiene dall’osservare la condotta prescritta dalla legge poiché contraria alle sue convinzioni religiose, politiche o etiche. L’obiezione di coscienza è consentita in casi specifici indicati dalla legge, come il rifiuto del medico a compiere l’interruzione della gravidanza espressamente richiesta dalla donna.

Occupazione: modalità di acquisto della proprietà su cose mobili prive di un proprietario o abbandonate.

Offesa ingiusta: lesione al bene della vita di un soggetto (per esempio la proprietà privata o la libertà personale) non disciplinata e non autorizzata dall’ordinamento giuridico.

Oggetto del contratto: elemento fondante il contratto; può essere sia il bene in senso materiale sia la manovra economica che interviene sul bene.

Olografo: un testamento si definisce olografo quando è stato stilato per intero e sottoscritto dal testatore.

Oltraggio: reato commesso da colui che in udienza lede l’onore e il prestigio di un giudice.

Omertà: condotta tipica degli affiliati delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, o di coloro a cui viene imposta da questi con la minaccia, che consiste nel nascondere e omettere informazioni potenzialmente utili per la ricerca del colpevole di un reato.

Omicidio: delitto compiuto da chi causa la morte di una persona. La gravità dell’omicidio dipende dall’intenzione, dalla volontà e, più in generale, dall’attitudine psicologica del colpevole al momento di commettere l’atto.

Omissione: mancata adozione di un comportamento prescritto dalla legge, dunque obbligatorio.

Onere: condizione del soggetto che per acquisire o mantenere un beneficio giuridico può decidere di sacrificare un altro interesse.

Onere della prova: principio dell’ordinamento processuale secondo cui chi promuove un giudizio per ricevere la tutela di un proprio diritto deve provare i fatti a sostegno della sua pretesa giudiziale.

Onorario: compenso pattuito tra le parti che spetta al difensore per il lavoro svolto.

Onorificenza: riconoscimento attribuito a chi si è distinto per abilità e meriti in determinati settori, quali l’economia, le lettere, le scienze e altro ancora. Le onorificenze da attribuire sono richiamate espressamente dalla legge.

Opera dell’ingegno: produzione dell’intelletto umano frutto della creatività e riguardante uno degli ambiti normativamente regolati, come il cinema o la musica, e protetta dal diritto d’autore.

Opera pubblica: immobile edificato per perseguire un pubblico interesse e realizzato da un ente pubblico o da privati a cui è stato appaltato il lavoro.

Ordinamento giuridico: sistema di leggi in vigore nello Stato.

Ordinanza: atto di natura amministrativa che impone un comportamento di fare, di dare o di non fare a un soggetto o a una categoria di soggetti. Nel processo civile, l’ordinanza è il provvedimento adottato dal giudice per dirimere eventuali questioni processuali sorte tra le parti. Nel processo penale il giudice decide con ordinanza su temi incidentali il processo.

Ordine di carcerazione: provvedimento del pubblico ministero che comanda la carcerazione del condannato; interviene dopo l’autorizzazione del giudice competente.

Ordine pubblico: insieme di norme e principi sui quali è fondato il regime statale e che ne costituiscono il fondamento etico.

Ospedale psichiatrico giudiziario: struttura facente parte dell’ordinamento giudiziario in cui sono destinate le persone a cui il giudice ha prescritto una misura di sicurezza, come per i prosciolti per infermità mentale, sordomutismo o tossicodipendenza cronica.

 

Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (O) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati