Mafia: organizzazione criminale nata in Italia, ma ormai diffusa a livello internazionale, che ricorre alla violenza per affermare e ampliare il proprio potere economico. Si occupa di affari illeciti quali droghe, contrabbando di armi, prostituzione ecc.
Maggioranza: principio alla base della democrazia che si applica durante le votazioni degli organi assembleari; si tratta dei voti indispensabili affinché una delibera sia approvata.
Maggiore età: si raggiunge con il compimento dei 18 anni d’età. La maggiore età corrisponde al momento in cui si acquisiscono la capacità di agire (intervenire sulla propria posizione giuridica) e il diritto di voto.
Magistratura: potere dello Stato, potere giudiziario, composto da organi diversi che svolgono la funzione giurisdizionale in ambito amministrativo, civile e penale. La magistratura gode di autonomia e indipendenza dagli altri poteri dello Stato.
Malafede: agire con la coscienza di compromettere i diritti altrui.
Maltrattamento: delitto commesso da chi adotta un comportamento lesivo dell’integrità psicofisica di un membro della famiglia o di un altro soggetto di cui si ha la custodia o un generico dovere di protezione e assistenza. Più di recente è stato introdotto anche il reato di maltrattamento di animali.
Mandato: contratto con cui una parte, il mandante, incarica un’altra, il mandatario, di eseguire atti giuridici nell’interesse del mandante. In riferimento al Parlamento, il mandato è il ruolo che i parlamentari assumono, a seguito delle elezioni politiche, di rappresentare i cittadini per l’intera durata dell’incarico.
Mantenimento: nel diritto di famiglia è l’obbligo di provvedere ai bisogni, materiali ed educativi, dei figli.
Marchio: segno che contraddistingue prodotti o servizi di un’impresa. Solitamente si tratta di un’immagine o di una denominazione di cui il titolare, dopo la registrazione, ha il diritto esclusivo di utilizzo.
Mare (acque) territoriale(i): zona di mare che, partendo dalle coste del territorio, misura 12 miglia marine e nella quale lo Stato esercita la sua sovranità.
Maternità: condizione fisica in cui la donna si trova a partire dal concepimento. La Costituzione tutela la donna lavoratrice in maternità prevedendo dei congedi lavorativi e un sostegno economico.
Matrimonio: negozio giuridico personalissimo con cui due soggetti si impegnano reciprocamente al sostegno materiale e spirituale del coniuge.
Mediazione: contratto con cui un soggetto, il mediatore, mette in relazione due o più parti affinché concludano un affare. Il mediatore non ha alcun rapporto di collaborazione, rappresentanza e dipendenza con le parti e viene retribuito proporzionalmente al valore dell’affare di cui ha favorito la conclusione.
Memoria: atto con cui le parti di un processo danno spiegazione per iscritto delle proprie argomentazioni su questioni di fatto e di diritto relative alla controversia.
Merchandising: contratto con cui una parte cede a un’altra il diritto a sfruttare il proprio marchio per realizzare con esso beni di vario genere da commercializzare.
Millantato credito: delitto commesso da chi si propone come mediatore con un pubblico ufficiale o con un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio e in cambio riceve, fa consegnare o fa promettere, a sé o ad altri, somme di denaro o altre fonti di ricompensa come prezzo per la mediazione con il dipendente pubblico.
Minaccia: delitto che si realizza incutendo a qualcuno il timore per un danno ingiusto contro la sua persona o contro il suo patrimonio.
Minoranza: comunità, di norma storicamente radicata, che si distingue dalla maggioranza dei cittadini per etnia e/o lingua.
Minore: soggetto che non ha ancora raggiunto la maggiore età (in Italia fissata a 18 anni); ciò comporta che determinati diritti e doveri ancora non gli siano riconosciuti (per esempio il diritto di voto).
Misura cautelare: provvedimento adottato dall’autorità giudiziaria nel corso delle indagini o del processo che interviene sulla libertà personale o sull’accesso a determinati beni dell’indagato o imputato affinché non venga compromesso lo svolgimento dell’attività giudiziaria e non siano alterati i risultati.
Mobbing: condotta persecutoria e ostile continuata nel tempo adottata dal datore di lavoro o da un superiore nei riguardi di un lavoratore sul posto di lavoro.
Molestia: condotta che impedisce od ostacola il godimento di diritti di terzi.
Monopolio: mercato in cui c’è un solo agente economico a proporre un bene o un servizio alla collettività.
Mora: immotivato ritardo del debitore nel far fronte all’obbligazione assunta con il creditore.
Multa: sanzione pecuniaria comminata per la commissione di delitti.
Multiproprietà: contratto tramite il quale si acquista il diritto di godimento o il diritto di proprietà di uno o più immobili da utilizzare in un determinato periodo dell’anno a fronte del versamento del prezzo stabilito. Peculiarità di questo contratto è l’acquisto di una quota, e non del complesso, dei beni oggetto del contratto.
Mutuo: contratto con cui una parte riceve dall’altra una somma di denaro o un altro bene fungibile e si impegna a restituire la medesima somma o il medesimo bene con o senza corresponsione di interessi, a seconda degli accordi presi.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (M) – Continua