Fallimento: procedura che si attiva quando l’imprenditore versa in stato di insolvenza e con la quale si liquida il patrimonio dell’impresa per far fronte alle obbligazioni assunte con i creditori.
Falsa testimonianza: delitto commesso da colui che, davanti all’autorità giudiziaria, dichiara il falso, contesta il vero e omette di fornire informazioni di cui è a conoscenza sui fatti oggetto dell’interrogatorio.
Famiglia: gruppo di persone legate tra loro da matrimonio, parentela o affinità. La Costituzione riconosce la famiglia come prima formazione sociale dove l’uomo svolge la sua personalità. Dalla famiglia legittima fondata sul matrimonio si differenzia la famiglia di fatto che ha di recente ricevuto riconoscimento legislativo ed è costituita da una coppia che convive stabilmente, ma senza aver formalizzato questo legame con il matrimonio.
Favoreggiamento: reato commesso da chi depista le indagini dell’autorità giudiziaria o nasconde la colpevolezza del reo di un delitto.
Federalismo: sistema politico in cui lo Stato centrale divide il potere politico con gli Stati membri. La carta federale disciplina l’esercizio del potere politico, per il quale lo stato centrale ha una posizione preferenziale; gli Stati membri esercitano il potere amministrativo e quello legislativo.
Fermo: privazione della libertà personale di un soggetto già gravemente indiziato e per il quale esiste un fondato pericolo di fuga. Il fermo è eseguito dal pubblico ministero o dalla polizia giudiziaria e deve essere confermato dal giudice entro 48 ore, in caso contrario la persona fermata viene rilasciata.
Fideiussione: contratto con cui il fideiussore si fa garante di un debito d’altri con il creditore.
Filiazione: rapporto giuridico che lega genitori e figli, sia i nati all’interno del legame coniugale che extraconiugale. Da questo rapporto ne derivano per i genitori doveri, quali per esempio il dovere a mantenere, istruire ed educare i figli.
Fisco: apparato burocratico dello Stato che si occupa di amministrare e di ricevere il versamento dei tributi dai contribuenti.
Flagranza: situazione nella quale il colpevole di un reato viene scoperto nel momento stesso in cui lo sta compiendo o quando immediatamente dopo viene inseguito dalle forze di polizia o, ancora, quando viene trovato con oggetti che lo collegano inconfutabilmente al reato da poco commesso.
Fondazione: ente creato per amministrare un complesso patrimoniale per il raggiungimento di uno scopo determinato, solitamente a vantaggio della comunità.
Fondo: complesso patrimoniale destinato a uno scopo preciso dettato dalla legge o da chi ha costituito il fondo e avente contabilità autonoma.
Formazioni sociali: agglomerati di persone che si riuniscono e costituiscono delle figure intermedie tra Stato e singolo individuo. Famiglia, sindacati, partiti politici, comunità religiose sono solo alcuni esempi delle formazioni sociali presenti nella società e costituzionalmente riconosciute.
Foro: ufficio giudiziario in cui si dirimono le controversie tra le parti con l’intervento degli attori dei procedimenti giudiziari, avvocati, giudici, procuratori e tutti gli operatori del processo.
Forza maggiore: evento la cui forza è oggettivamente irresistibile e, in quanto tale, costringe inevitabilmente il soggetto a un determinato atto o a una determinata condotta. Ha come effetto l’esclusione della responsabilità del soggetto che agisce.
Franchising: contratto in base al quale un’azienda concede a un altro soggetto giuridico di sfruttare economicamente marchi, brevetti, insegne e altri diritti di una proprietà industriale e/o intellettuale, fornendo anche un servizio di assistenza, per commercializzare determinati prodotti o servizi dietro pagamento di un corrispettivo.
Frode: termine che indica diverse condotte; prendersi gioco della fiducia altrui a dispetto del principio di buona fede, aggirare le norme giuridiche e infine danneggiare un terzo.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (F) – Continua