Calunnia: incolpare taluno di un reato nonostante si conosca la sua innocenza o simulare la sua colpevolezza.
Cancelleria: ufficio assegnato a ogni giudice avente il compito di organizzare e custodire gli atti del processo.
Canone: prestazione periodica stabilita dal contratto, per esempio, di affitto come corrispettivo per il godimento di un bene.
Caparra: quantità di denaro o di beni consegnati al momento della conclusione di un contratto come garanzia che l’accordo raggiunto verrà rispettato.
Capitale sociale: somma di denaro che corrisponde all’apporto monetario che i soci hanno versato o hanno promesso di versare per la società.
Capo dello Stato: organo supremo dello Stato che esprime l’identità nazionale. In Italia il ruolo di Capo dello Stato è affidato al presidente della Repubblica.
Carica elettiva: funzione rappresentativa tipica delle assemblee pubbliche (Parlamento, Consiglio regionale o comunale ecc.), a cui si accede tramite elezioni.
Cartella di pagamento (o esattoriale): comunicazione che invita al pagamento del tributo dovuto entro un determinato periodo dalla ricezione dell’avviso.
Caso fortuito: accadimento assolutamente imprevedibile che si inserisce nell’azione del soggetto e rende inevitabile il verificarsi di un determinato evento. Ha come effetto l’esclusione della responsabilità del soggetto che agisce.
Cassazione: organo giurisdizionale il cui compito principale è di revisionare nel terzo e ultimo grado di giudizio una sentenza impugnata per verificare la corretta applicazione delle norme.
Catasto: registro dei beni immobili dal quale si ricavano informazioni come proprietari e rendita dei beni elencati.
Cauzione: consegna di denaro o titoli come garanzia per l’adozione di una condotta stabilita tra le parti.
Censimento: rilevamento di dati riguardanti un’entità collettiva in un preciso momento storico. Le elaborazioni statistiche dei dati acquisiti durante il censimento della popolazione vengono svolte in Italia dall’Istat.
Censura: verifica operata dall’autorità pubblica sulle manifestazioni di pensiero e sulle modalità d’espressione dei cittadini.
Circoscrizione elettorale: porzioni del territorio nazionale a cui viene attribuito un numero di seggi tramite il metodo proporzionale per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato.
Cittadinanza: condizione giuridica del soggetto a cui sono riconosciuti e attribuiti diritti e doveri in quanto appartenente a un determinato Stato.
Class action: azione legale d’iniziativa di un gruppo di consumatori e/o utenti di un servizio volta a ottenere il risarcimento di un danno ingiusto dall’azienda responsabile.
Clausola: parte di un accordo in cui si modificano o si specificano porzioni dell’accordo stesso.
Colpa: azione contraria alle norme di legge commessa senza intenzionalità. Si contrappone al dolo, situazione in cui è invece presente l’intenzionalità.
Commissione europea: organo dell’Unione Europea con funzioni esecutive e legislative. Ogni Stato membro incarica un suo commissario che però agisce in maniera indipendente dal governo dello Stato di provenienza.
Comproprietà: condizione in cui il diritto di proprietà di un bene è condiviso da più persone.
Comune: ente locale territoriale dotato di autonomia organizzativa, amministrativa e normativa (entro i limiti prescritti dalle leggi dello Stato). Gli organi di governo del comune sono il sindaco, il consiglio comunale e la giunta.
Comunione dei beni: stato patrimoniale che si instaura tra i coniugi al momento del matrimonio, salvo diversa disposizione dei coniugi stessi. Tale regime prevede la condivisione della proprietà di alcune categorie di beni.
Conciliazione: istituto del processo civile con il quale il giudice tenta di risolvere la controversia tra le parti prima dell’apertura del processo in aula. È obbligatoria nei casi di processi del lavoro.
Concorrenza: forma di mercato in cui più soggetti che vendono prodotti o servizi uguali competono per l’acquisizione e il mantenimento di acquirenti.
Concussione: reato commesso da un pubblico ufficiale che sfrutta e abusa del suo ruolo per ottenere da altri denaro o favori per sé o terzi.
Condominio: singolare forma di comunione per cui i titolari esclusivi del diritto di proprietà di parti di un edificio condividono, invece, la proprietà degli spazi comuni.
Condono: provvedimento che libera gli autori di illeciti fiscali e irregolarità edilizie da responsabilità amministrativa e provvedimenti sanzionatori previo versamento di una determinata somma di denaro.
Conflitto d’interessi: in ambito istituzionale si ha conflitto d’interessi ogni qualvolta colui che ricopre una carica pubblica con potere decisionale tale da influire sull’andamento economico del Paese è anche titolare di un potere economico rilevante in settori strategici e delicati.
Consorzio: contratto stipulato tra più imprenditori che si uniscono per disciplinare con un’organizzazione unica lo svolgimento dell’attività di impresa o parte di essa.
Consuetudine: condotta sociale osservata dai membri di una comunità nel tempo con la convinzione che sia giuridicamente obbligatoria.
Contingentamento: limite quantitativo posto all’importazione di alcune merci nel territorio di uno Stato.
Contraffazione: imitazione o falsificazione di stemmi, marchi o simboli che identificano prodotti industriali; anche l’utilizzo di stemmi contraffatti costituisce contraffazione.
Contrabbando: reato commesso quando vengono introdotte delle merci nei confini di Stato senza aver pagato le imposte doganali o in caso di evasione del monopolio.
Contrattazione collettiva: confronto e discussione tra un gruppo di datori di lavoro o un singolo e una o più associazioni di lavoratori per stabilire le condizioni di lavoro da applicarsi a tutti i contratti individuali di settore che verranno conclusi.
Contratto: accordo raggiunto tra due o più parti al fine di instaurare, disciplinare o terminare un rapporto giuridico avente carattere patrimoniale.
Contribuente: colui che è tenuto a contribuire alla spesa pubblica in maniera proporzionale alle sue possibilità economiche tramite il versamento d’imposta.
Contumacia: situazione processuale per cui una parte non si costituisce in giudizio (non si presenta per l’intera durata del processo); nel processo penale la contumacia riguarda solo la mancata comparizione dell’imputato.
Convenzione: termine genericamente usato per indicare l’accordo tra più parti. Utilizzato anche come sinonimo di contratto.
Copyright: diritto esclusivo di riproduzione e di sfruttamento economico di un’opera letteraria, cinematografica, scientifica, artistica ecc.
Corruzione: reato che consiste nell’accordo tra un funzionario pubblico e un soggetto privato, tramite il quale il primo, agendo contro i propri doveri e obblighi, accetta dal secondo denaro o altri vantaggi e/o utilità.
Il reato di corruzione è quindi plurisoggettivo dal momento che ne rispondono sia chi corrompe (corruzione attiva), sia chi viene corrotto (corruzione passiva).
Corte Costituzionale: organo di revisione costituzionale composto da quindici giudici il cui compito principale è di verificare che le leggi e gli atti aventi forza di legge siano conformi alla Costituzione. Spetta alla Corte Costituzionale, tra i tanti incarichi, anche la risoluzione dei conflitti tra i poteri dello Stato, tra Stato e regioni e tra regioni e giudicare sull’ammissibilità dei referendum abrogativi proposti.
Costituzione: legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali dell’ordinamento, i principali diritti e doveri del cittadino, l’elenco degli organi dello Stato e il loro funzionamento.
Criminalità organizzata: organizzazione di criminali che compiono reati al fine di ottenere vantaggi economici e materiali.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (C) – Continua