Bando di concorso: comunicazione dell’apertura di un concorso pubblico a tutti coloro che sono in possesso di determinati requisiti. Sono comunicati anche l’oggetto e le modalità di svolgimento del concorso stesso.
Barriera doganale: imposizione di dazi per regolare il flusso di beni tra Paesi diversi.
Bene: tutto ciò che può essere oggetto di diritto, utile e di cui è possibile avere il possesso.
Bicameralismo: sistema per cui il potere legislativo del Parlamento è esercitato da due camere; in Italia sono la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.
Borsa: luogo, pubblico o privato, dedicato alla negoziazione per la compravendita di azioni, obbligazioni, titoli di Stato, metalli preziosi e merci. Le operazioni si svolgono esclusivamente tramite intermediari autorizzati.
Brevetto: documento che riconosce al titolare l’esclusività di sfruttamento e godimento economico di un’invenzione per un certo periodo di tempo.
Buon costume: insieme dei principi etico-morali che costituiscono la moralità pubblica, il pudore secondo il senso comune e la pubblica decenza.
Buona fede: locuzione che, nell’accezione soggettiva, indica la convinzione del soggetto di agire correttamente e, nell’accezione oggettiva, fa riferimento ai reciproci doveri di onestà, correttezza e lealtà nei rapporti tra soggetti.
Burocrazia: complesso di uffici e persone che si occupano dell’applicazione e della verifica dell’applicazione di norme e regolamenti.
Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (B) – Continua