• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Diritto / Dizionario giuridico (A)

Dizionario giuridico (A)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Abbandono del minore: ogni qualvolta un minore di 14 anni viene lasciato solo da colui o coloro che ne hanno la custodia e che ne sono responsabili.

Abdicazione: privazione volontaria di un potere o di un diritto.

Abilitazione: pratica con cui un’autorità dichiara la congruità di un soggetto a svolgere una specifica attività in quanto dotato dei requisiti richiesti. Solitamente richiesta per l’esercizio di alcune pratiche professionali quali architetto, ingegnere, avvocato ecc. e per l’iscrizione ai relativi ordini professionali.

Abitabilità: insieme di requisiti previsti dalla legge che rendono un immobile idoneo all’uso abitativo.

Abrogazione: eliminazione di una legge e della sua efficacia.

Abusivismo edilizio: costruzione di immobili e manufatti edilizi in assenza dei requisiti richiesti dalla legge.

Abuso: ogni qualvolta il potere riconosciuto in capo a un soggetto in nome di un diritto soggettivo viene esercitato oltre i limiti stabiliti dalla legge.

Abuso d’ufficio: reato commesso da pubblico ufficiale o da titolare di pubblico ufficio che arreca a sé o ad altri ingiusti vantaggi patrimoniali o ad altri danno ingiusto nell’adempimento del suo impiego.

Accertamento: negozio giuridico di diritto civile in cui le parti coinvolte procedono alla verifica di una situazione giuridica dai confini incerti per accertarne gli effetti giuridici.

Accessione: il proprietario di un fondo acquisisce in modo originario (senza riceverla da altri) la proprietà di costruzioni, piantagioni od opere presenti su quel fondo.

Accisa: imposta applicata nel momento in cui un bene viene fabbricato o scambiato. Il costo dell’accisa viene sostenuto non dal produttore, ma dall’acquirente finale.

Accollo: contratto in cui tra i contraenti ci sono un debitore, un creditore e un terzo e quest’ultimo si fa carico del debito del debitore.

Acconto d’imposta: pagamento di una parte del tributo dovuto da alcune categorie di contribuenti e versato ancor prima che l’anno d’imposta a cui fa riferimento sia trascorso.

Accreditamento istituzionale: accertamento effettuato da un’istituzione (sanitaria, sociale ecc.) sulle capacità tecnico-professionali e organizzative di un soggetto al fine di valutarne l’idoneità per l’inserimento nella struttura istituzionale che procede alla valutazione stessa.

Accrescimento: istituto giuridico per il quale, alla lettura di un testamento, se un erede non vuole o non può ricevere la quota a lui destinata, questa accresce la quota degli eredi rimanenti.

Accusa: Addebito di una violazione normativa.

Acque internazionali (o alto mare): area del mare presente oltre le 200 miglia marine dalla costa. Le acque internazionali non sono soggette alla sovranità di alcuno Stato.

Acquiescenza: la rinuncia, espressa o tacita, della parte soccombente in un processo alla facoltà d’impugnare la sentenza.

Adempimento: svolgimento preciso e puntuale di una prestazione dovuta con conseguente estinzione del rapporto contrattuale.

Adescamento: illecito penale che consiste nel sollecitare, in luogo pubblico, a compiere azioni a sfondo sessuale a fronte di un pagamento in denaro.

Adozione: istituto giuridico tramite il quale persone che non hanno un rapporto di sangue instaurano una forma di parentela legale.

Affidamento: assegnazione temporanea di un minore, privo di una famiglia idonea, ad altro nucleo familiare in grado di garantirgli adeguati sostentamento ed educazione in attesa che venga ristabilito l’equilibrio della famiglia d’origine.

Affinità: vincolo che lega il coniuge con i parenti dell’altro coniuge. L’affinità nasce con il matrimonio, ma non si estingue con la morte di uno dei due coniugi. Va precisato che gli affini di ciascun coniuge non sono affini fra loro (per esempio, i rispettivi suoceri dei coniugi non sono fra loro affini).

Affitto: contratto con cui il proprietario di cosa produttiva, mobile o immobile, ne concede il godimento ad altra parte (affittuario) dietro il pagamento di un corrispettivo.

Agenzia: tipo di contratto per cui un agente, dietro compenso, si impegna a concludere contratti per conto dell’altra parte, il proponente, in una zona determinata del territorio nazionale.

Albo: documento ufficiale che elenca coloro che sono autorizzati a esercitare una certa professione (per esempio, architetto, avvocato, ingegnere ecc.).

Alibi: argomento addotto dall’indagato (o imputato) per dimostrare che si trovava in un luogo diverso da quello in cui è stato commesso il reato nel momento in cui questo è stato compiuto.

Alimenti: assistenza materiale elargita periodicamente e proporzionalmente alle possibilità dell’obbligato e al bisogno dell’avente diritto. Le prestazioni alimentari sono dovute se prescritte dalla legge o se c’è accordo tra le parti.

Alto tradimento: reato penale riguardante gli atti commessi dal Presidente della Repubblica contro la personalità dello Stato.

Ammortizzatori sociali: strumenti o misure disposte dallo Stato a supporto del reddito dei lavoratori nell’ipotesi di sospensione o perdita del loro impiego.

Amnistia: atto di clemenza dello Stato concesso e votato dal Parlamento che rinuncia a sanzionare coloro che hanno commesso un certo reato e lo annulla.

Apolide: colui che non ha alcuna cittadinanza.

Appalto: contratto con cui una parte, l’appaltatore, è tenuto a fornire un servizio o prodotti o a eseguire un’opera all’altra parte, il committente, la quale, a sua volta, si obbliga a pagare un compenso. Contratto spesso utilizzato dalla pubblica amministrazione.

Appello: strumento tramite il quale la parte di un processo può impugnare una sentenza e chiederne così la revisione.

Arbitrato: mezzo con il quale un contenzioso tra le parti viene deciso e risolto da un soggetto terzo, privato, che non è il giudice.

Arresto: pena erogata per reati gravi, che consiste nella privazione della libertà personale. La detenzione si sconta in stabilimenti penitenziari. La legge prevede anche l’arresto in flagranza di reato e l’arresto domiciliare. Il primo è inflitto a colui che viene sorpreso dalla polizia nell’atto di compiere un reato e a cui spetta l’immediata reclusione. Il secondo tipo di arresto è una misura che il giudice impone a carico di un imputato di un processo che è tenuto a non lasciare il proprio domicilio.

Asilo politico: diritto di protezione riconosciuto allo straniero da uno Stato diverso da quello di provenienza dove, invece, è perseguitato per ragioni politiche, religiose o razziali.

Assemblea costituente: organo collegiale con mandato temporaneo avente il compito di redigere una nuova carta costituzionale e di assumere la carica legislativa e governativa sino al termine dell’incarico.

Associazione: insieme di persone e beni organizzati in vista del raggiungimento di uno scopo non economico.

Asta pubblica: metodo con il quale la pubblica amministrazione seleziona un soggetto idoneo ad assumere un incarico in virtù della migliore offerta tra quelle presentate.

Atto pubblico: documento stilato secondo le formalità prescritte dalla legge da un notaio o da un pubblico ufficiale.

Autonomia locale: potere riconosciuto dallo Stato agli enti locali di autodisciplinarsi attraverso norme e statuti.

Avviso di garanzia: documento notificato all’indagato per informarlo che sono aperte delle indagini a suo carico.

Azione: frazione del capitale di una società rappresentato da un documento che enuncia i diritti del socio che possiede la quota.

 

Manuale di cultura generale – Diritto – Dizionario giuridico (A) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati