Il diritto soggettivo assoluto comprende i diritti fondamentali dell’uomo di natura non patrimoniale (diritto alla vita, all’integrità fisica, alla salute, all’immagine, all’onore, alla privacy, diritti di libertà personale, di pensiero, di religione, di associazione, di riunione ecc.) e i diritti patrimoniali come il diritto alla proprietà.
I diritti soggettivi assoluti sono sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che afferma che tali diritti sono innati in ogni persona.
I diritti assoluti sono efficaci erga omnes, cioè verso tutti, ma possono essere oggetto di limitazioni poiché, essendo lo Stato garante di essi, lo Stato stesso può revocarli in presenza di circostanze dove prevale l’interesse della collettività: si pensi per esempio al diritto di proprietà e all’esproprio da parte dello Stato di un terreno di un singolo a fini di utilità sociale (per esempio, la costruzione di una strada).
Manuale di cultura generale – Diritto – Diritto soggettivo assoluto – Continua