• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Tipi di legami

Tipi di legami

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Con legame chimico si indicano le interazioni tra atomi che portano alla formazione di molecole, di cristalli ionici o metallici. Rifacendosi al modello di Lewis, gli elettroni più esterni dei vari atomi interagiscono fra loro per completare gli orbitali del livello più esterno; perché ciò accada un atomo può assumere, cedere o mettere in comune elettroni.

Legame ionico – Il legame ionico si forma tra atomi con una grande differenza di elettronegatività e c’è un trasferimento netto di carica da un elemento all’altro, con la formazione di ioni positivi e negativi che sono uniti da forze elettrostatiche. Per esempio, fra un metallo e un non-metallo esiste una grande differenza di elettronegatività e si realizza un legame ionico; un legame ionico origina quindi un solido, per esempio la molecola del sale (NaCl) è formata da un legame ionico fra sodio e cloro.

Legame covalente – Si realizza quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è relativamente bassa (o nulla), cioè nessuno dei due atomi è in grado di strappare elettroni. In esso, fra i due atomi, si condividono una o più coppie di elettroni.

Se si realizza tra atomi dello stesso elemento è detto omeopolare (anche omopolare), altrimenti è detto eteropolare (o polarizzato). In altri termini, gli elettroni messi in comune possono essere divisi equamente o no fra i due atomi.

Un legame covalente fra due atomi ha caratteristiche stabili a prescindere dalla molecola in cui è presente.

Un particolare tipo di legame covalente è quello dativo, nel quale i due elettroni coinvolti nel legame provengono da uno solo (donatore, l’altro è detto accettore) dei due atomi.

Alcuni legami covalenti delocalizzati possono contemporaneamente legare insieme 3 o più atomi; il caso estremo è quello dei metalli (legame metallico) in cui, in un reticolo cristallino, una nube di elettroni condivisi estesa a tutto il reticolo (mare di Fermi) tiene insieme gli ioni positivi; poiché tali elettroni non sono legati a nessun atomo particolare, risultano essere estremamente mobili; tale mobilità è responsabile dell’elevata conducibilità elettrica dei metalli.

Legami misti – Occorre rilevare che i legami formati tra atomi di differenti elementi sono caratterizzati da un legame compreso tra quello ionico e quello covalente, essendo queste due descrizioni un’estremizzazione della realtà.

Legami σ e π – Quando gli atomi mettono in comune elettroni, gli orbitali possono sovrapporsi frontalmente dando luogo a legami σ (sigma) oppure lateralmente dando luogo a legami π (pi greco). Un legame semplice è di tipo sigma, un legame doppio è costituito da un sigma e un pi greco, un legame triplo da un sigma e due pi greco. La sovrapposizione laterale del legame pi greco genera un legame più debole dei legami sigma e rende la molecola resistente alla torsione.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Tipi di legami – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati