• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Tallio – Piombo – Bismuto

Tallio – Piombo – Bismuto

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Tallio

Simbolo: Tl, numero atomico 81.

Il suo nome deriva dal greco e significa “germoglio verde” poiché nella spettroscopia di fiamma, l’elemento produce una riga spettrale di un colore verde acceso.

È un metallo piuttosto tenero e malleabile. Se esposto all’aria, la sua superficie lucente si ossida assumendo una colorazione grigio-bluastra che ricorda quella del piombo. Se l’esposizione viene prolungata, sulla superficie si forma uno strato di ossido. In natura è presente in vari minerali.

Insieme ad arsenico, selenio e zolfo, il tallio è impiegato nella produzione di vetri ad alta densità e basso punto di fusione; viene utilizzato anche nella produzione di liquidi ad alta densità per la separazione di minerali e in quella di materiali semiconduttori.

L’isotopo 201, radioattivo, viene impiegato a fini diagnostici in medicina nucleare.

I cristalli di bromuro e ioduro di tallio vengono utilizzati per la produzione di parti ottiche per luce infrarossa.

In passato il solfato di tallio, sostanza insapore e inodore, è stato usato come veleno per topi e formiche, ma il suo utilizzo, estremamente pericoloso è ormai vietato in moltissimi Paesi.

Piombo

Simbolo: Pb, numero atomico 82.

Non esiste un’età del piombo, ma questo elemento è sicuramente noto fin dai tempi più antichi (egizi, fenici, cinesi, romani ecc.). È un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Di colorazione bianco-azzurrognola appena tagliato, si colora di grigio scuro se viene esposto all’aria. È particolarmente resistente alla corrosione: non viene intaccato dall’acido solforico, anche se si scioglie in acido nitrico. Fra le sue proprietà, c’è quella di assorbire le radiazioni. Ha una relativamente bassa conducibilità elettrica.

È presente allo stato nativo, anche se è piuttosto raro; generalmente lo si trova associato a rame, argento e zinco. Sono diversi i minerali che lo contengono; il più importante è la galena (che ne contiene poco meno dell’87%); altri minerali importanti sono la cerussite (carbonato di piombo) e l’anglesite (solfato di piombo).

Sia il piombo che i suoi composti sono nocivi sia per inalazione che per ingestione; l’avvelenamento da piombo è noto come saturnismo, da Saturno, dio romano associato dagli alchimisti a questo elemento. Una delle più note curiosità legate al piombo è quella che gli alchimisti ritenevano che fosse possibile trasformarlo in oro utilizzando la cosiddetta pietra filosofale.

L’impiego principale è relativo alla preparazione di accumulatori elettrici. Altri utilizzi di notevole importanza sono quelli nell’industria chimica, in quella elettrica, in edilizia, nella fabbricazione di schermi protettivi dai rumori e dalle radiazioni e nella fabbricazione di munizioni. È presente in molte leghe bassofondenti utilizzate in circuiti elettrici, in sistemi di allarme antincendio e per saldature a bassa temperatura.

Bismuto

Simbolo: Bi, numero atomico 83.

È un metallo pesante e fragile, di colore bianco con riflessi rosa o rossicci, ha lucentezza metallica. In natura non è molto abbondante. Il suo comportamento chimico è molto simile a quello dell’arsenico e dell’antimonio. Con quest’ultimo e con il gallio è uno dei tre soli elementi che, come l’acqua, presenta allo stato liquido un minore volume rispetto allo stato solido. In seguito a riscaldamento in aria può infiammarsi e bruciare con fiamma blu, producendo fumi di colore giallo di ossido di bismuto. I suoi minerali principali sono la bismutinite, la bismite e la bismutite. È presente anche allo stato nativo.

Viene impiegato come componente in leghe a basso punto di fusione con piombo, stagno e cadmio, usate in dispositivi di sicurezza antincendio, fusibili elettrici ecc.

Composti del bismuto sono usati nell’industria cosmetica e in quella farmaceutica (il subsalicilato di bismuto è usato come farmaco antidiarroico).

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Tallio – Piombo – Bismuto – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati