Si definisce sistema una quantità di materia oggetto di studio; ciò che circonda il sistema è detto ambiente. Se il sistema presenta confini definiti e in ogni punto ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche esso è detto omogeneo (altrimenti è detto eterogeneo) e la quantità di materia è detta fase.
Trasformazioni
Una trasformazione fisica è il mutamento determinato dalla variazione dei parametri caratterizzanti le condizioni di un sistema materiale, senza che venga mutata la sua natura chimica. Una trasformazione si dice aperta quando stato iniziale e stato finale di un sistema sono diversi; si dice chiusa quando i due stati, iniziale e finale, sono uguali. La trasformazione è reversibile quando, senza apportare mutazioni all’ambiente circostante, si può ricondurre il sistema alla sua condizione iniziale. La reversibilità è solo teorica in quanto in natura tutte le trasformazioni sono irreversibili.
Le trasformazioni chimiche, o reazioni chimiche, sono quelle per cui un materiale è trasformato in un nuovo tipo di materiale, con proprietà chimiche diverse. Le trasformazioni chimiche sono generalmente irreversibili, vale a dire che nella maggior parte dei casi lo stato iniziale del sistema è irrecuperabile.
Manuale di cultura generale – Chimica – Sistemi e trasformazioni – Continua