Rodio
Simbolo: Rh, numero atomico 45.
È un metallo di transizione rarissimo (per molti anni è stato il metallo più prezioso al mondo), di colore bianco-argenteo, molto lucente e piuttosto duttile. Allo stato elementare è generalmente presente, seppure in concentrazioni molto basse, nei minerali che contengono platino. È un elemento poco reattivo che dal punto di vista chimico è molto simile all’iridio. Il termine rodio deriva dal greco rhodon, “rosa” (colore delle soluzioni di molti dei sali dell’elemento).
Il principale utilizzo del rodio è quello come legante per platino e palladio (conferisce loro una maggiore durezza); queste leghe vengono impiegate nella produzione di termocoppie, elettrodi per candele di motori aeronautici, avvolgimenti per fornaci ecc. Viene utilizzato anche in ottica e in gioielleria.
Palladio
Simbolo: Pd, numero atomico 46.
È un metallo piuttosto raro, malleabile e dal colore bianco-argenteo, che appartiene al gruppo del platino, elemento cui il palladio ha una certa somiglianza chimica. In natura sono presenti alcuni suoi minerali particolarmente rari. Lo si trova come metallo libero o in lega con oro e altri metalli appartenenti al gruppo del platino. Il suo nome fu scelto per onorare la scoperta dell’asteroide Pallade, effettuata un paio di anni prima della scoperta del palladio.
Nell’industria del petrolio il palladio è utilizzato come catalizzatore allo scopo di accelerare reazioni di idrogenazione e deidrogenazione.
Il palladio viene utilizzato per purificare l’idrogeno e come catalizzatore in sintesi organica (reazioni chimiche effettuate per ottenere determinati composti).
Importante anche il suo impiego in orologeria e gioielleria (il cosiddetto oro bianco è una lega di oro, nichel e palladio o argento); in odontoiatria viene usato come costituente di leghe utilizzate per la realizzazione di corone e ponti.
Nell’industria è usato soprattutto come catalizzatore.
Fondamentale, infine, il suo ruolo nell’esperimento di Fleischmann e Pons (più noto come “fusione nucleare fredda”).
Manuale di cultura generale – Chimica – Rodio – Palladio – Continua