Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Chimica – Rame – Continua

Rame

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.


Simbolo: Cu, numero atomico 29.

Il rame è un metallo noto all’umanità ancor prima del ferro (l’Età del rame può essere considerata come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico e la nascente metallurgia dell’Età del bronzo). È assai duttile, malleabile, resistente alla corrosione e meno duro del ferro. Ottimo conduttore di calore e di elettricità (secondo solo all’argento), è di colore rossastro. È disponibile allo stato nativo sotto forma di pepite, ma perlopiù lo si ritrova sotto forma di minerali fra cui calcopirite, calcocite, covellite e bornite.

L’aceto e gli acidi degli alimenti possono dar luogo a sali tossici (ecco perché gli utensili da cucina in rame vengono stagnati). Anche l’ammoniaca ossida il rame all’aria producendo un composto complesso contenente ammoniaca chiamato liquido di Schweitzer, solvente della cellulosa. Esposto ad aria secca, si ricopre di una patina di solfuro di colore nero, mentre all’umidità si riveste di una patina di carbonato basico verde. Una sua caratteristica è la batteriostaticità (ovvero ostacola la proliferazione dei batteri sulla sua superficie). Il suo simbolo, Cu, deriva dal termine latino cuprum che a sua volta trae origine dal fatto che anticamente il rame veniva estratto a Cipro.

Il rame si utilizza in cavi elettrici, avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè elettromeccanici, circuiti stampati, dissipatori per componenti elettronici, tubature, nastri e lastre per l’edilizia, gronde, tettoie, maniglie e altre finiture di arredamento, strumenti musicali (in particolare gli ottoni), posate da tavola, pentole, padelle, leghe di vario tipo quali, per esempio, l’ottone (rame e zinco), leghe cupronichel (rame e nichel), leghe di bronzo (rame e stagno), bronzi all’alluminio (rame e alluminio), leghe rame-berillio (leghe molto dure e particolarmente resistenti alla corrosione), alpacche (rame, zinco e nichel) ecc.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Rame – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi