• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Potassio

Potassio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Simbolo: K, numero atomico 19.

Si conoscono molti isotopi del potassio, ma la maggior parte di essi sono artificiali, quelli naturali sono solamente tre. È un metallo alcalino, particolarmente tenero (lo si può tagliare con un coltello con estrema facilità) che si ritrova in natura combinato con altri elementi. Dal punto di vista del comportamento chimico è molto simile al sodio. Reagisce in modo molto violento con l’acqua tanto che l’idrogeno che si produce durante la reazione può addirittura prendere fuoco; a contatto con l’aria si ossida molto velocemente. È un elemento estremamente abbondante nel nostro pianeta (costituisce circa il 2,4% del peso della crosta terrestre). Fra i suoi principali composti vanno ricordati il cloruro (KCl), il bromuro (KBr), il nitrato (KNO3, noto anche come salnitro), l’idrossido (KOH, popolarmente noto come potassa caustica) e il perclorato (KClO4). Il suo simbolo, K, deriva da kalium, il suo nome latino.

Il potassio ha un ruolo fondamentale nello svolgimento di numerose funzioni dell’organismo umano dove lo si trova sotto forma di ione positivo (è lo ione inorganico intracellulare più abbondante); circa il 98% del potassio contenuto nel corpo umano si trova all’interno delle cellule. Interviene nello svolgimento delle normali funzioni cardiache, muscolari e renali; è inoltre fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e per il mantenimento dello stato di idratazione. La concentrazione di ioni potassio a livello ematico deve avere fluttuazioni minime dal momento che una concentrazione troppo alta (iperkaliemia) o una troppo bassa (ipokaliemia) possono essere fonte di gravi problemi a carico del cuore e del sistema nervoso.

Ha un punto di fusione molto basso, attorno ai 60 °C.

Le applicazioni del potassio sono molteplici; sotto forma di idrossido è un composto nocivo e altamente corrosivo che viene impiegato come elettrolita nelle batterie alcaline, come catalizzatore nel processo di preparazione del biodiesel, nella produzione di resine e fibre tessili; l’industria alimentare lo utilizza come additivo (è un regolatore di acidità) e come tale viene identificato dalla sigla E525; sotto forma di cloruro è utilizzato nella produzione di sale da tavola iposodico. Sempre come cloruro viene impiegato anche in cardiochirurgia.

Il nitrato di potassio è un additivo alimentare che viene utilizzato perlopiù nella conservazione di alimenti (salumi e carni salate); è identificato con la sigla E252.

Sotto forma di carbonato viene utilizzato nella produzione artigianale di vetro e sapone (viene anche chiamato semplicemente potassa).

In medicina, sotto forma di canrenoato, lo si utilizza per la preparazione di farmaci indicati nel trattamento di patologie quali l’ipertensione e l’iperaldosteronismo sia primitivo che secondario.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Potassio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati