• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Magnesio

Magnesio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Simbolo: Mg, numero atomico 12.

In natura non esiste allo stato libero, ma è combinato con altri elementi; è molto abbondante e costituisce circa il 2% della crosta terrestre; lo si trova soprattutto sotto forma di carbonato. Di aspetto bianco-argenteo, è il metallo più leggero e, se polverizzato, brucia in aria con intensa emissione luminosa, ricca di raggi ultravioletti; è facilmente ossidabile all’aria umida. I suoi minerali più importanti sono dolomite, magnesite, brucite, carnallite e olivina.

Il nome dell’elemento deriva dalla parola greca che indica una prefettura della Tessaglia, Magnesia; il nome magnesia veniva in passato attribuito dagli alchimisti a numerose sostanze, chimicamente diverse, ma abbastanza simili per consistenza e colore, che venivano estratte nel territorio della città.

Il magnesio è un elemento indispensabile per la vita di animali e piante; in queste ultime è il costituente attivo della clorofilla. Nell’organismo dell’uomo è secondo soltanto al calcio ed è presente nelle ossa (il 60% circa del totale) e nei muscoli; nel plasma l’80% è sotto forma di ione diffusibile mentre il rimanente è reversibilmente legato a una proteina. Entra nelle reazioni di produzione dell’energia (reazioni di fosforilazione nelle quali è coinvolto l’ATP) e nella sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici. La carenza di magnesio provoca una tetania causata da un’alterata trasmissione neuromuscolare; può inoltre essere causa di aritmia e di ipertensione arteriosa nonché di problemi all’apparato scheletrico.

L’utilizzo principale è come additivo nella produzione di leghe con l’alluminio dato che ne incrementa le proprietà meccaniche, fabbricative e di saldatura. Le leghe alluminio-magnesio sono utilizzate soprattutto nelle lattine per le bevande, ma anche in componenti strutturali nell’industrie aeronautica, automobilistica e dei macchinari.

Un altro suo impiego è come disossidante di metalli. Alcuni suoi sali (idrossido, solfato, cloruro e citrato) sono usati nell’industria farmaceutica. In agricoltura viene impiegato come correttore della deficienza di magnesio dei terreni. La magnesite ossidata viene impiegata come rivestimento refrattario nelle fornaci.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Magnesio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati