Simbolo: Mg, numero atomico 12.
In natura non esiste allo stato libero, ma è combinato con altri elementi; è molto abbondante e costituisce circa il 2% della crosta terrestre; lo si trova soprattutto sotto forma di carbonato. Di aspetto bianco-argenteo, è il metallo più leggero e, se polverizzato, brucia in aria con intensa emissione luminosa, ricca di raggi ultravioletti; è facilmente ossidabile all’aria umida. I suoi minerali più importanti sono dolomite, magnesite, brucite, carnallite e olivina.
Il nome dell’elemento deriva dalla parola greca che indica una prefettura della Tessaglia, Magnesia; il nome magnesia veniva in passato attribuito dagli alchimisti a numerose sostanze, chimicamente diverse, ma abbastanza simili per consistenza e colore, che venivano estratte nel territorio della città.
Il magnesio è un elemento indispensabile per la vita di animali e piante; in queste ultime è il costituente attivo della clorofilla. Nell’organismo dell’uomo è secondo soltanto al calcio ed è presente nelle ossa (il 60% circa del totale) e nei muscoli; nel plasma l’80% è sotto forma di ione diffusibile mentre il rimanente è reversibilmente legato a una proteina. Entra nelle reazioni di produzione dell’energia (reazioni di fosforilazione nelle quali è coinvolto l’ATP) e nella sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici. La carenza di magnesio provoca una tetania causata da un’alterata trasmissione neuromuscolare; può inoltre essere causa di aritmia e di ipertensione arteriosa nonché di problemi all’apparato scheletrico.
L’utilizzo principale è come additivo nella produzione di leghe con l’alluminio dato che ne incrementa le proprietà meccaniche, fabbricative e di saldatura. Le leghe alluminio-magnesio sono utilizzate soprattutto nelle lattine per le bevande, ma anche in componenti strutturali nell’industrie aeronautica, automobilistica e dei macchinari.
Un altro suo impiego è come disossidante di metalli. Alcuni suoi sali (idrossido, solfato, cloruro e citrato) sono usati nell’industria farmaceutica. In agricoltura viene impiegato come correttore della deficienza di magnesio dei terreni. La magnesite ossidata viene impiegata come rivestimento refrattario nelle fornaci.
Manuale di cultura generale – Chimica – Magnesio – Continua