Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia nel quale la forza di coesione fra le molecole è superiore a quella che si manifesta nello stato liquido o gassoso (cioè l’energia cinetica delle molecole è piccola). Si può pensare alla posizione di ogni molecola come mediamente fissa all’interno del corpo; grazie a questa configurazione, un corpo solido ha forma e volume invariabili per sollecitazioni non troppo intense.
In genere, i solidi si presentano come cristalli con struttura tridimensionale periodica, formati da celle disposte a intervalli regolari nelle tre dimensioni dello spazio. I solidi che non presentano forma cristallina si dicono amorfi.
Manuale di cultura generale – Chimica – Lo stato solido – Continua