Le principali reazioni di alcheni e alchini sono reazioni di addizione con rottura di legami pi greco (più deboli dei legami sigma).
Nel caso dell’idrogenazione, i legami multipli carbonio-carbonio di alcheni, alchini e altri composti aromatici vengono ridotti a legami semplici per addizione di atomi di idrogeno alla molecola. La reazione inversa è detta deidrogenazione. In genere è necessaria la presenza di catalizzatori (cioè sostanze che favoriscono la reazione senza parteciparvi) e condizioni di pressione e temperatura elevate. Per esempio: l’etilene (C2H4) per idrogenazione (addizione di 2 atomi di idrogeno) può essere trasformato in etano (C2H6).
Un’altra importante reazione è quella di alogenazione, dove si attua un’addizione simile a quella dell’idrogenazione, ma al posto dell’idrogeno troviamo un alogeno (cloro, bromo ecc.). Per esempio, aggiungendo il cloro all’etilene si ottiene l’1,2-dicloroetano.
Infine, si può ricordare la polimerizzazione, la reazione che dà origine a una catena polimerica, cioè a una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (le unità ripetitive), a partire da molecole più semplici (i monomeri). Per esempio, il polietilene ha una molecola costituita da n molecole di etilene. Il polistirene (detto anche polistirolo) è il polimero dello stirene, un idrocarburo aromatico.
Manuale di cultura generale – Chimica – Le reazioni di alcheni e alchini – Continua