Il termine atomo è di origine greca (deriva dal termine àtomos, indivisibile) e fu definito così in quanto alcuni filosofi greci, per la precisione gli atomisti Democrito, Epicuro e Leucippo, lo consideravano l’unità più piccola e indivisibile della materia. La definizione è rimasta invariata, anche se, come vedremo, esso è un’entità divisibile.
La moderna teoria atomica si fa risalire al principio del XIX sec. a Dalton, dopo che numerose osservazioni avevano stabilito che le reazioni chimiche si svolgono secondo determinate leggi (nella formulazione moderna all’originario termine di “peso” si è sostituito quello di “massa”).
Manuale di cultura generale – Chimica – La teoria atomica – Continua