Considerata una quantità in grammi (g) di carbonio pari alla sua massa atomica relativa, cioè 12 g, in essa è contenuto un numero di atomi pari a 6,022·1023. Tale numero è detto numero (o costante) di Avogadro (NA). Analogamente, considerata una quantità espressa in grammi di qualunque atomo o molecola pari rispettivamente alla massa atomica relativa o alla massa molecolare relativa, in essa è contenuto lo stesso numero di unità (atomi o molecole) pari al numero di Avogadro.
Nel Sistema Internazionale di unità di misura la mole è l’unità di misura fondamentale della quantità di sostanza e corrisponde alla quantità di materia che contiene un numero di entità elementari (atomi, ioni, molecole ecc.) equivalente al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C. In condizioni normali, il numero di particelle di una mole di sostanza è uguale al numero di Avogadro.
Così, una mole di atomi di un elemento è uguale alla quantità in grammi di quell’elemento corrispondente alla sua massa atomica relativa. Nel caso del sodio la massa atomica relativa vale 22,99, pertanto una mole di sodio pesa 22,99 g.
Si definisce massa molare la massa in grammi di una sostanza che corrisponde alla mole e si esprime in g/mol. Dalla legge di Avogadro e dalla definizione di mole, si ha che la mole di una qualsiasi sostanza allo stato gassoso, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, occupa lo stesso volume. Il volume occupato da una mole di una determinata sostanza è detto volume molare.
Manuale di cultura generale – Chimica – La mole – Continua