In chimica, la materia è tutto ciò che occupa spazio mentre in fisica si preferisce definire come tale tutto ciò che è dotato di inerzia, secondo i principi della meccanica classica. Ogni corpo materiale può essere descritto tramite un certo numero di grandezze, per esempio il volume, la massa o il peso.
Il volume è la misura dello spazio limitato da una superficie chiusa che si estende nelle tre dimensioni: altezza, lunghezza e larghezza. La massa è la grandezza fondamentale associata a ogni corpo materiale e ne esprime la tendenza a opporsi alle variazioni del proprio stato di moto (inerzia). Sulla Terra il peso corrisponde alla forza di gravità, proporzionale alla massa del corpo in questione. Pertanto la massa di un corpo è la stessa in ogni punto dell’universo, mentre varia il suo peso.
Le tre proprietà appena citate sono dette estensive perché dipendono dall’estensione del corpo che si considera; altre proprietà (come per esempio la densità o la conducibilità elettrica), che non dipendono dall’estensione, sono dette intensive.
Manuale di cultura generale – Chimica – La materia – Continua