Somministrando calore a un corpo, esso può fondere; la fusione è il passaggio di un corpo dallo stato solido a quello liquido, in presenza di una determinata temperatura (per i solidi cristallini), detta punto di fusione.
Il calore latente di fusione è la quantità di calore necessaria per trasformare una massa unitaria di solido in liquido a temperatura costante. Inversamente, il calore di cristallizzazione è la quantità di calore che il sistema libera nella solidificazione, fenomeno opposto alla fusione, cioè il passaggio dallo stato liquido a quello solido. Il calore di cristallizzazione è uguale al calore di fusione.
Manuale di cultura generale – Chimica – La fusione – Continua