Il reticolo è la struttura geometricamente regolare, con centri di equilibrio atomici e molecolari, che costituisce una determinata sostanza cristallina. Il reticolo cristallino è formato dalla ripetizione di celle elementari aventi una forma geometrica semplice.
La costante di reticolo è il valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino. I reticoli nelle tre dimensioni hanno generalmente tre costanti, indicate con le lettere a, b, e c. Nel caso speciale di strutture cristalline cubiche, tutte le costanti sono uguali e si è soliti riferirsi solo ad a. Similmente, in strutture cristalline esagonali, le costanti a e b sono uguali e ci si riferisce solamente alle costanti a e c.
Nel Sistema Internazionale le costanti di reticolo sono misurate in metri e hanno valori dell’ordine di svariati ångström (10−10 m).
Considerando le costanti di reticolo, i cristalli vengono suddivisi in 3 gruppi: monometrico (i tre parametri sono uguali), dimetrico (due parametri uguali) e trimetrico (i tre parametri sono diversi). I gruppi vengono poi divisi in 7 sistemi:
- monometrico: cubico;
- dimetrico: esagonale, tetragonale, romboedrico;
- trimetrico: triclino, monoclino, ortorombico.
Considerando poi altri elementi di simmetria, i sistemi vengono divisi ulteriormente in classi, 32 in tutto.
Manuale di cultura generale – Chimica – Il reticolo cristallino – Continua