Misurando la conducibilità dell’acqua, si scopre una minima conducibilità elettrica. Ciò vuol dire che sono presenti ioni che si formano grazie alla reazione:
H2O+H2O → H3O++OH–.
Una molecola d’acqua si comporta da acido e un’altra molecola di acqua si comporta da base. Poiché le concentrazioni ioniche sono molto piccole è utile usare il logaritmo. Si definisce pH (potentia Hydrogenii, potenziale idrogeno):
pH=log[H+].
Alle soluzioni neutre si attribuisce pH pari a 7 (quello dell’acqua pura a 20 °C), a quelle acide pH inferiore a 7, mentre a quelle basiche pH fra 7 e 14.
Manuale di cultura generale – Chimica – Il pH – Continua