La combinazione di un orbitale di tipo s e uno di tipo p dà origine a 2 orbitali ibridi sp. Ogni orbitale ibrido sp ha il 50% di carattere s e il 50% di carattere p.
I 2 orbitali ibridi sp (nei quali, per questioni di praticità, si omette di rappresentare il lobo di dimensione minore) si dispongono a 180° l’uno rispetto all’altro (geometria lineare).
Gli orbitali p non coinvolti nell’ibridazione sono disposti perpendicolarmente tra loro e sono perpendicolari ai 2 orbitali ibridi sp.
Presentano ibridazione sp gli atomi di carbonio uniti da un legame covalente triplo (-C≡C-), come per esempio nella molecola dell’etino HC≡CH. Il triplo legame -C≡C- si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra 2 orbitali ibridi sp e alla sovrapposizione laterale tra le 2 coppie di orbitali p non coinvolti nell’ibridazione.
Manuale di cultura generale – Chimica – Ibridazione sp (triplo legame) – Continua