I cristalli si differenziano per i parametri legati alla loro forma geometrica.
Il centro di simmetria è un punto della figura geometrica rispetto al quale a ogni faccia, spigolo o vertice è opposto un altro elemento identico ed equidistante e, per facce e spigoli, anche parallelo.
L’asse di simmetria è l’asse di rotazione che consente al cristallo di assumere due o più posizioni uguali con una rotazione di 360°. Il piano di simmetria è quello che divide il cristallo in due parti uguali. Centro, piani e assi di simmetria costituiscono il grado di simmetria di un cristallo.
Fra i difetti dei cristalli il più noto è sicuramente quello che rende semiconduttori alcuni elementi (come il germanio) che puri non sarebbero conduttori: la presenza di impurità di arsenico (drogaggio) rende il germanio un semiconduttore molto utilizzato in elettronica.
Manuale di cultura generale – Chimica – I cristalli – Continua