Lo stato fisico (o di aggregazione) è ognuno dei vari modi di associazione delle particelle che formano la materia. Ne esistono di quattro tipi, ossia quello solido, liquido, aeriforme e plasma (gas ionizzato).
Una materia allo stato solido ha un volume e una forma propria; una materia allo stato liquido ha un volume proprio, ma acquisisce la forma del recipiente che la contiene; una materia allo stato aeriforme non ha né volume né forma propria, espandendosi fino a occupare tutto lo spazio disponibile. Lo stato plasmatico è simile a un gas, ma è ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la carica elettrica totale è nulla). Il termine “ionizzato” indica che una frazione significativamente grande di elettroni è stata strappata dai rispettivi atomi.
Uno stesso materiale può presentarsi in ciascuno dei tre differenti stati fisici principali, a seconda della sua natura chimica (che determina l’azione delle forze di coesione che tengono “unite” le particelle che lo compongono), della temperatura e della pressione che agiscono sull’energia delle particelle e quindi sulle forze di coesione.
Manuale di cultura generale – Chimica – Gli stati della materia – Continua