Gli idrocarburi possono essere considerati come il punto di partenza della chimica organica, visto che gli altri composti possono essere descritti come derivati da queste molecole più semplici.
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Vengono suddivisi in due grandi categorie: idrocarburi alifatici e aromatici.
Gli idrocarburi aromatici sono dotati di aromaticità, una proprietà chimica dovuta a un anello benzenico (la molecola del benzene è esagonale con i 6 atomi di carbonio ai vertici dell’esagono). L’aromaticità è quella proprietà per cui i composti risultano particolarmente stabili, cioè dotati di un contenuto energetico complessivo più basso di quello prevedibile in base alle normali energie di legame, a causa della delocalizzazione di alcuni elettroni lungo tutto l’anello.
Gli idrocarburi alifatici non possiedono l’aromaticità.
Idrocarburi alifatici – Sono ulteriormente suddivisi in saturi (alcani), che presentano esclusivamente legami singoli carbonio-carbonio, e insaturi (alcheni e alchini) che contengono un legame multiplo carbonio-carbonio.
Gli idrocarburi possono essere sia solidi (o semisolidi) come le cere paraffiniche, liquidi come il benzene o gassosi come il metano.
Manuale di cultura generale – Chimica – Gli idrocarburi – Continua