Descriveremo gli elementi chimici culturalmente rilevanti, trattandoli in ordine di numero atomico crescente. Pochi elementi chimici erano chiaramente noti fin dall’antichità, molti di essi furono scoperti fra la metà del XVIII sec. e la metà del XIX sec.; in tale periodo vennero anche riconosciuti come elementi, quelli che, come lo zolfo, erano già usati da secoli.
Qui di seguito elenchiamo gli elementi che non sono stati trattati (fra parentesi il numero atomico) perché di scarsa utilità culturale: scandio (21), kripton (36), rubidio (37). ittrio (39), niobio (41), tecnezio (43), rutenio (44), lantanidi (elementi con numero atomico dal 57 al 71; lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio, lutezio. L’unico importante culturalmente è il gadolinio), afnio (72), tantalio (73), renio (75), astato (87), attinio (89), torio (90), protoattinio (91).
Manuale di cultura generale – Chimica – Gli elementi chimici – Continua