Un gas ideale (perfetto) soddisfa i seguenti punti:
- le sue particelle sono in continuo movimento secondo traiettorie rettilinee casuali e hanno un volume proprio (covolume) trascurabile rispetto al volume a disposizione;
- le particelle non interagiscono fra di loro;
- gli urti fra le particelle sono elastici, cioè non comportano perdita di energia.
I gas reali sono abbastanza simili al gas ideale appena descritto, ma ciò è vero solo a pressione e temperatura normali; ad alte pressioni o a basse temperature le differenze possono essere notevoli poiché diventano significativi sia il volume proprio delle molecole sia la reciproca attrazione tra le molecole.
Manuale di cultura generale – Chimica – Gas ideali e gas reali – Continua