• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Fluoro – Neon

Fluoro – Neon

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Fluoro

Simbolo: F, numero atomico 9.

È un gas di colore giallo pallido, molto tossico, che liquefa a temperature molto basse, alla pressione atmosferica. Fa parte del gruppo degli alogeni, del quale è il primo membro; è l’elemento non metallico più reattivo e, per tale motivo, non si trova in natura allo stato elementare. Data la sua altissima reattività, forma rapidamente composti con la gran parte degli elementi. Il suo più importante minerale è la fluorite; altri minerali degni di nota sono la criolite e l’apatite. Il termine fluoro deriva dai primi utilizzi della fluorite come agente fondente (dal termine latino fluere). Nell’organismo umano è presente in quantità minime, perlopiù nelle ossa e nei denti.

Uno degli impieghi più importanti del fluoro è quello relativo alla preparazione dell’esafluoruro di uranio (UF6), composto sul quale viene effettuata la separazione degli isotopi allo scopo di ottenere l’uranio-235, destinato ai reattori nucleari. Viene utilizzato anche per preparare i polimeri e gli elastomeri fluorurati, impiegati quali lubrificanti nelle industrie aerospaziali. Un altro impiego è quello di propellente per missili.

Al fluoro è riconosciuta un’azione preventiva nei confronti delle carie dentali; è per questo motivo che alcuni dei suoi sali (fluoruro di sodio e fluoruro di stagno) vengono frequentemente aggiunti alle paste dentifricie.

Neon

Simbolo: Ne, numero atomico 10.

Noto anche come neo, è un gas incolore, monoatomico e presente nell’atmosfera; è, dopo l’argon, il gas nobile più abbondante. È presente in tracce nelle rocce e negli oceani.

Il più comune impiego del neon è quello nel riempimento delle lampade utilizzate per le insegne luminose (spesso indicate come “luci al neon”). In miscela con l’ossigeno viene usato come gas diluente nelle atmosfere artificiali delle cabine spaziali. Altri utilizzi sono quelli relativi agli indicatori ad alto voltaggio, ai tubi catodici televisivi, ai parascintille ecc. Il neon liquefatto viene utilizzato come refrigerante criogenico.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Fluoro – Neon – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati