Simbolo: He, numero atomico 2.
Il termine elio deriva dal greco e significa “sole”.
L’elio è considerato l’elemento più abbondante nell’universo dopo l’idrogeno. È monoatomico come tutti i gas rari e il nucleo del suo atomo è costituito di due protoni e due neutroni e costituisce la particella alfa emessa dai corpi radioattivi. È incolore, inodore, insapore, atossico e inerte.
L’elio è l’elemento chimico con il più basso punto di fusione, -272 °C, molto prossimo allo zero assoluto della scala Kelvin.
Gli utilizzi sono molteplici: criogenia, pressurizzazione e spurgo dei gas, creazione di un’atmosfera protettiva per la saldatura ad arco e per processi particolari quali la crescita di cristalli di silicio. Viene usato anche come gas di sollevamento per dirigibili e mongolfiere; data la sua bassissima solubilità nei fluidi dell’organismo umano, miscelato con l’ossigeno viene impiegato come gas di respirazione per le immersioni subacquee con lo scopo di ridurre il pericolo di embolie.
Manuale di cultura generale – Chimica – Elio – Continua