Se consideriamo un determinato materiale potremmo scoprire che:
- è formato da una sostanza con specifiche proprietà uguali in ogni punto; se tale sostanza non può essere decomposta per mezzo di processi chimici in sostanze più semplici è detta elemento, altrimenti è detta composto;
- è formato da due o più sostanze e si definisce miscuglio; il miscuglio è omeogeno se in ogni punto i componenti non sono più distinguibili, neppure al microscopio.Altrimenti è detto eterogeneo.
Gli elementi sono formati da atomi di un solo tipo, atomi che hanno lo stesso numero di protoni e differente numero di neutroni.
I composti sono formati da due o più elementi chimicamente differenti combinati secondo determinati rapporti fissi, identici in qualunque porzione di materia considerata (i composti, per mezzo di processi chimici, possono essere separati negli elementi costituenti).
I miscugli omogenei sono anche detti soluzioni. In una soluzione il componente presente in quantità preponderante è detto solvente, mentre l’altro è detto soluto.
Manuale di cultura generale – Chimica – Elementi, composti e miscugli – Continua