• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Cloro – Argo

Cloro – Argo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Cloro

Simbolo: Cl, numero atomico 17.

In natura non esiste allo stato libero, ma si trova sotto forma di cloruri. Minerali comuni di cloro sono il salgemma o halite (cloruro di sodio), la silvite (cloruro di potassio) e la carnallite (cloruro esaidrato di potassio e magnesio). Il cloruro di sodio, NaCl, è il composto più diffuso (è il comune sale da cucina).

Il cloro è un gas diatomico che si combina facilmente con quasi tutti gli elementi, fatta eccezione per l’azoto, l’idrogeno, il carbonio e i gas rari. È molto tossico e il gas può irritare le mucose (è stato una delle prime armi chimiche impiegate su vasta scala); il suo odore è particolarmente sgradevole. È molto importante a livello biologico, in quanto è presente nei tessuti animali e vegetali; contribuisce nelle funzioni vitali quali la regolamentazione della pressione osmotica, i procedimenti di termoregolazione e nella digestione gastrica. I composti del cloro sono moltissimi; le famiglie più note sono i cloruri, gli ipocloriti, i clorati, i perclorati, le clorammine e gli alogenuri organici. Un composto molto noto è l’acido cloridrico (HCl), scoperto nel IX secolo da un alchimista. Lavoisier lo definì acido muriatico, dal latino muria (salamoia), che significa “del sale” e tale denominazione viene tuttora utilizzata in ambito commerciale. Merita sicuramente un cenno l’acqua regia, una miscela di acido cloridrico e acido nitrico; fu scoperta nel XV secolo e utilizzata per sciogliere l’oro che, curiosamente, è inattaccabile da questi due acidi presi singolarmente. L’acqua regia deve il suo nome proprio grazie alla sua capacità di sciogliere quello che era considerato il più nobile dei metalli.

Nell’acqua potabile e nelle piscine il cloro (acido ipocloroso HClO, ipoclorito di sodio NaClO, clorito di sodio NaClO2) viene utilizzato come battericida.

Uno dei composti più noti è sicuramente l’ipoclorito di sodio (sale di sodio dell’acido ipocloroso), prodotto dal caratteristico odore penetrante e dal colore giallo-paglierino utilizzato comunemente come sbiancante e disinfettante (candeggina, varichina ecc.).

In chimica organica gli impieghi del cloro sono piuttosto estesi; per esempio, viene utilizzato come ossidante e per sostituire atomi di idrogeno nelle molecole; viene anche usato nell’estrazione del bromo e nella produzione di gomma e in quella di clorati (utilizzati nell’industria pirotecnica) e cloroformio (sostanza tossica usata oggi per produrre il freon R-22, un fluido refrigerante) ecc.

Argo

Simbolo: Ar, numero atomico 18.

Noto anche come argon, fino al 1957 il suo simbolo fu rappresentato dalla sola lettera A. Il suo nome deriva dal greco e significa “inerte”.

È un gas nobile e inerte, incolore e inodore; è presente nell’atmosfera terrestre in una percentuale inferiore all’1%.

Industrialmente viene ottenuto per distillazione frazionata dell’aria liquida e si recupera nella sintesi dell’ammoniaca.

Combinato con altri gas, viene utilizzato per riempire lampade a incandescenza, fluorescenti, fotografiche, per insegne luminose ecc. È inoltre utilizzato nella saldatura dei metalli, nella produzione di titanio e nell’accrescimento del silicio.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Cloro – Argo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati