Gli atomi di carbonio sono in grado di legarsi in un numero enorme (alcuni milioni) di molecole (composti organici); tale comportamento giustifica un’opportuna branca della chimica, quella del carbonio o chimica organica.
La versatilità del carbonio deriva da alcune proprietà fondamentali:
- la tetravalenza dell’atomo di carbonio;
- le piccole dimensioni;
- la sua non elevata elettronegatività. I primi tre punti permettono la formazione di fino a quattro legami covalenti a geometria spaziale tetraedrica;
- la possibilità di formare, con altri atomi di carbonio, catene, di lunghezza molto variabile, a struttura lineare, ramificata o ad anello;
- la capacità di formare un enorme numero di isomeri (molecole costituite dagli stessi atomi, quindi con la stessa formula bruta, ma disposti in modo differente, quindi con differenti caratteristiche chimiche).
Manuale di cultura generale – Chimica – Chimica organica – Continua