• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Chimica dei minerali

Chimica dei minerali

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I minerali possono anche essere raggruppati in base alla loro composizione in nove classi (da I a IX):

Elementi nativi – Sono quelli costituiti da un solo elemento, per esempio la grafite e il diamante (entrambi costituiti da carbonio).

Solfuri (e solfosali) – Ne fanno parte minerali dove lo zolfo gioca un ruolo essenziale (anche se in questa classe sono compresi arseniuri e telluri) nella composizione, per esempio pirite (FeS), galena (PbS) e blenda (ZnS con tracce di ferro).

Alogenuri (o aloidi) – Contengono alogeni elettronegativi, Cl, F, Nr e I. Esempio classico è il salgemma (NaCl).

Ossidi e idrossidi – Sono minerali risalenti a queste due classi di composti chimici; un esempio di ossido è l’ematite (Fe2O3), di idrossido la brucite (Mg(OH)2).

Borati – Caratterizzati dalla presenza delle unità (BO3). Esempio il borace (tetraborato di sodio, Na2B4O7).

Nitrati e carbonati – Le unità fondamentali sono il gruppo (NO3)– e il gruppo (CO3)2-, gruppi molto simili fra loro. Esempi sono il salnitro (KNO3) e la malachite Cu2(CO3)(OH)2.

Solfati, cromati, molibdati e wolframati – Per i solfati l’unità fondamentale è il gruppo (SO4)2-. Esempio il gesso, solfato idrato di calcio: CaSO4·2(H2O)). Analogamente, per i sali di cromo, molibdeno e wolframio.

Fosfati, arseniati e vanadati – I gruppi caratteristici sono rispettivamente (PO4)3-, (AsO4)3- e (VO4)3-; un esempio di fosfato è la fluoroapatite (Ca5(PO4)3F).

Silicati – Sono i minerali più importanti perché costituiscono la maggior parte della crosta terrestre. Gruppo caratteristico è (SiO4). Esempio è l’olivina, la cui formula, (Mg,Fe)2SiO4, indica che i tetraedri del gruppo SiO4 sono collegati da atomi di ferro o di magnesio.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Chimica dei minerali – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati